Al via il grande festival “Italia, amore mio !” dedicato all’Italia organizzato in Giappone

La Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ) organizza la terza edizione di «Italia, amore mio!», il più grande festival dedicato all’Italia organizzato in Giappone. Quest’anno il«Made in Italy» sbarca in tre città Tokyo, Nagoya e
Osaka (rispettivamente in aprile, luglio e novembre). L’evento, che ogni edizione registra oltre 50.000 partecipanti è pronto a ripetersi a Tokyo dal 21 al 22 aprile, ospiti di una delle zone più prestigiose della capitale: l’area del gruppo Terrada a Tennozu Isle con due giorni di esibizioni di artisti italiani e incontri con le aziende italiane presenti in Giappone.
Quest’anno la squadra di artisti italiani è più ricca che mai. Si parte con il grande concerto di Emma Marrone pronta a portare tutta la sua energia sul palco di Italia, amore mio! Con lei, a rappresentare la musica dei giovani italiani di oggi anche Shade che si esibirà nelle due giornate portando lo stile del rap italiano al centro dell’attenzione di tutti i giapponesi che amano il nostro Paese. Ma non finisce qui, a esibirsi anche Emiliano Pepe che sarà ospite insieme a La Pina in diretta con Radio DeeJay col programma Pinocchio per presentare “I Love Tokyo” campione di incassi come uno dei libri più letti in Italia nel 2017.
Ma a questa edizione di Italia, amore mio! c’è anche spazio per il cinema italiano. Giuseppe Battiston che è pronto ad alzare i calici nel Paese del Sol Levante per promuovere “Finché c’è prosecco c’è speranza”.
Così come Gianluca Vitiello sarà pronto a rispondere alle domande del pubblico giapponese dopo le proiezioni previste nelle due giornate del suo docufilm Napolitaners.
Un weekend dal sapore italiano condito dai cocktail del campione del mondo flair bar tender Bruno Vanzan. Un’Italia, quella dell’evento organizzato da ICCJ, che guarda al futuro affrontando il tema«The Architecture of Beauty» con il coinvolgimento di prestigiosi nomi del mondo dell’architettura e non solo, per raccontare il bello dell’Italia e del Giappone. Dal cibo alla musica, al cinema, al turismo, ai motori al design e molto altro.
“Il Sistema Italia partecipa compatto a questa straordinaria iniziativa di valorizzazione e promozione del Vivere all’Italiana”–così l’Ambasciatore d’Italia in Giappone, Giorgio Starace – “l’Ambasciata è in prima linea con la Camera di Commercio italiana in Giappone, l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, la Trade Promotion Section dell’Ambasciata ed ENIT-Agenzia Nazionale delTurismo, per assistere le nostre aziende, il mondo della cultura italiana, così pure le realtà territoriali interessate a promuovere il turismo nel nostro Paese”.
“Italia, amore mio! È nato dall’idea di raccontare il bello dell’Italia e delle sue eccellenze, dal cibo in primis, ma anche a tutti gli altri settori in cui il nostro Paese esprime la sua eccellenza. Un progetto cresciuto negli anni per raccontare una nuova Italia, fresca, fatta di giovani dai grandi valori che guardano a un futuro fatto di amore e uguaglianza. Oggi l’evento è diventato il più grande festival italiano in Giappone” dichiara con orgoglio Antony Strianese, presidente della
Camera di Commercio italiana inGiappone.
Un week end di intrattenimento per tutte le età, un appuntamento, Italia, amore io!, creato per sancire un legame, quello tra Italia e Giappone, che dura da anni e che rappresenta il successo di molte aziende. Anche quest’anno, infatti, saranno oltre 40 i brand che supporteranno l’evento: da Lamborghini e Roger Dubuis come platinum sponsor ai gold come Barilla, Maserati,Ferrari, Matera 2019, Mirabilia European Network of Unesco Sites, Technogym ai silver come Alitalia, ColorWorks, Università per Stranieri di Perugia ai moltissimi bronze, Aquaplannet, Bianchi, Biobalance, Birbante Giocondo, Decopa, Bar del Sole, Digiorgio Catering&Restaurant, Doi Farm, Elio Locanda, Foodliner Ltd., Gakken, Garde,
Gioia, Glowbizstyle-Stainless, Gopremiere, Kokubu , Luce Co. Ltd, Magneti Marelli, Memos, Monte Bussan, Moto Guzzi, Nichifutsu Boeki,Nippon Liquor, OZ Japan, Refru (Romansilk), Risoli, Terre Paolini, Zoppini Firenze.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: