In occasione del 25° anniversario della morte di don Tonino Bello, l’Associazione Molfettesi nel Mondo non poteva esimersi dal rendere un tributo a un Vescovo che è stato particolarmente vicino alle comunità di molfettesi all’estero, cui ha lasciato ricordi indelebili.
E lo fa curando la stampa del libro “Con un’ala sola” di don Giuseppe de Candia, padre spirituale dell’associazione e stretto collaboratore di don Tonino.
Nel libro, don Giuseppe racconta, come in un vero e proprio diario di viaggio e non senza emozione, le visite pastorali di don Tonino in Australia, Argentina, Venezuela e Stati Uniti.
“Don Tonino – dice Angela Amato, presidente dell’Associazione Molfettesi nel Mondo – è stato tra i più convinti sostenitori dell’idea di mantenere e rafforzare i rapporti con i nostri concittadini emigrati e con i loro discendenti. Il libro di don Giuseppe rivela l’essenza e la forza dei suoi viaggi presso le nostre comunità d’oltreoceano. Viaggi che poco spazio lasciavano alle formalità e ai convenevoli per concentrarsi sull’incontro con le persone, con i loro problemi, con le difficoltà, con gli smarrimenti…”.
“Questo appuntamento non è casuale. Abbiamo voluto che i protagonisti del primo evento culturale ospitato dall’Anfiteatro don Tonino Bello, fossero proprio i molfettesi emigrati all’estero cui don Tonino non ha fatto mancare la sua vicinanza e la sua guida pastorale”, ha spiegato Maddalena Pisani, presidente dell’Associazione Imprenditori Molfetta che ha promosso la realizzazione dell’anfiteatro-monumento. “Idealmente, saranno qui con noi a ricordarlo nel giorno del suo 83esimo compleanno”.
Interverrà il professor Francesco Lenoci, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, attento estimatore del pensiero e delle opere di don Tonino Bello.
L’evento è aperto a tutti e, in caso di avverse condizioni meteo, si svolgerà presso la Parrocchia Santa Famiglia, alla stessa ora.
Piu notizie
Dottorato honoris causa conferito a Benito Mussolini: la necessità di una riflessione storica
Gala Night 2023 dedicato alle Camere di Commercio
Il turismo delle radici valorizza anche l’economia