Nella seduta di ieri pomeriggio, la Commissione Affari esteri della Camera ha esaminato 29 emendamenti alla Legge di Bilancio. Tra quelli approvati, diversi incidono sulle politiche degli italiani all’estero.
Presentati dai deputati Pd eletti all’estero, sono stati approvati emendamenti sulla destinazione del contributo di cittadinanza ai servizi consolari; risorse per la stampa italiana all’estero e le agenzie specializzate; fondi per la manutenzione delle sedi diplomatico – consolari; promozione della lingua e cultura italiana all’estero.
Di seguito il testo degli emendamenti approvati che ora andranno al vaglio della Commissione Bilancio.
Contributo cittadinanza.
“Dopo il comma 4, aggiungere il seguente:
4-bis. I proventi derivanti dal versamento di 300 euro effettuato da persona maggiorenne a corredo della domanda di riconoscimento di cittadinanza italiana, di cui all’articolo 5-bis del decreto-legge 24 aprile 2014, n.?6, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n.?89, sono riassegnati nella misura del trenta per cento, a decorrere dall’anno 2017, con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, allo stato di previsione della spesa dell’esercizio in corso del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, con proprio decreto, trasferisce le risorse ricevute dal Ministero dell’economia e delle finanze agli uffici dei consolati di ciascuna Circoscrizione consolare che hanno operato la percezione del contributo di 300 euro versato da persone adulte per domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana in proporzione delle percezioni realizzate. Le somme accreditate ai consolati sono destinate al rafforzamento dei servizi consolari per i cittadini italiani residenti o presenti all’estero, con priorità per la contrattualizzazione di personale locale da adibire, sotto le direttive e il controllo dei funzionari consolari, allo smaltimento dell’arretrato riguardante le pratiche di cittadinanza presentate presso i medesimi uffici consolari.
Conseguentemente alla Tabella A, voce: Ministero dell’Economia e delle Finanze, apportare le seguenti variazioni:
2017: – 4.000.000
2018: – 4.000.000
2019: – 4.000.000
4127-bis/III/61.4. Porta, Gianni Farina, Fedi, Garavini, La Marca, Tacconi. (Approvato)”.
Stampa italiana all’estero
“Dopo il comma 10, inserire il seguente:
10-bis. Allo scopo di favorire la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo attraverso la stampa italiana all’estero si dispongono per il 2017 i seguenti interventi: a)300.000 euro in favore delle agenzie specializzate per i servizi stampa dedicati agli italiani residenti all’estero; b) 1 milione di euro, ad integrazione della dotazione finanziaria per i contributi diretti in favore della stampa italiana all’estero di cui all’articolo 1-bis del decreto-legge 18 maggio 2012, n.?63, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 luglio 2012, n.103.
Conseguentemente, alla Tabella A, voce: Ministero dell’Economia e delle Finanze, apportare la seguente variazione:
2017: – 1.300.000
4127-bis/III/74.14. La Marca, Fedi, Gianni Farina, Garavini, Porta, Tacconi. (Approvato)”.
Rappresentanze diplomatiche.
“Dopo il comma 10, aggiungere il seguente:
10-bis. Per le rappresentanze diplomatiche e gli uffici consolari è autorizzata la spesa di 4 milioni di euro per l’anno 2017 da destinare alle seguenti tipologie di spesa: a) manutenzione degli immobili; b) attività di istituto, su iniziativa della rappresentanza diplomatica o dell’ufficio consolare interessati; c) assistenza alle comunità di italiani residenti nella circoscrizione consolare di riferimento.
Conseguentemente, all’articolo 81, comma 2, sostituire le parole: 300 milioni di euro annui a dall’anno 2017 con le seguenti: 296 milioni di euro per il 2017 e 300 milioni di euro annui a decorrere dal 2018.
4127-bis/III/74.15.Porta, Quartapelle Procopio, Tacconi, Garavini. (Approvato)”.
Enti gestori
“Dopo il comma 10, aggiungere il seguente:
10-bis. A favore degli italiani nel mondo è autorizzata la spesa di 6 milioni di euro a decorrere dall’anno 2017, per la promozione della lingua e cultura italiana all’estero, con particolare riferimento al sostegno degli enti gestori di corsi di lingua e cultura italiana all’estero.
Conseguentemente, all’articolo 81, comma 2, sostituire le parole: 300 milioni con le seguenti: 294 milioni.
4127-bis/III/74.16. Gianni Farina, Fedi, Garavini, La Marca, Porta, Tacconi. (Approvato)”.
(aise)
Piu notizie
In luglio i prezzi al consumo sono diminuiti
I trabocchi in Abruzzo: tra mare e terra, tra arte e natura
Completa solitudine