Sassofonista, compositore, arrangiatore, insegnante: Angelo Gregorio, 33 anni di Salerno, ha portato la sua musica a Bruxelles dove vive dal 2009.
“Sono arrivato con le mie valige e il mio sassofono, la musica me la sono portata con me, ma qui ne ho trovata altra perché questo è un ambiente molto stimolante”.
Angelo ha raccontato la sua esperienza a “Cartoline dall’altra Italia”, la web serie realizzata dall’agenzia giornalistica 9colonne con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale-Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie. Angelo è direttore dell’Orchestra italiana Bruxelles, nata nel 2013 e formata da 15 musicisti, quasi tutti di origine italiana. Un progetto nato per mantenere vivi i legami con la propria terra: “Un rapporto – racconta il giovane sassofonista – che va conservato altrimenti si perdono le radici e si perde anche la ragione per la quale si è andati all’estero”.
“Cartoline dall’altra Italia” è un racconto dinamico, spigliato, pratico e attuale dell’altra Italia, quella oltreconfine: i sogni, le aspettative, i paragoni, le gioie e le delusioni dei giovani connazionali che hanno deciso di provare un’esperienza all’estero, per voglia o per necessità, mantenendo con le loro testimonianze quel filo indivisibile che li lega al loro Paese. Da Bruxelles a New York, da Rio de Janeiro a Shanghai: ogni settimana una nuova videointervista, visibile sul sito 9colonne.it, sul canale Youtube di Nove Colonne e sul sito del Ministero degli Esteri, per delineare l’identikit dei nuovi emigrati.
Piu notizie
Non c’è salute senza salute psicologica
SAIG in casa Cupiello con il “Teatro Primo Sole di Basilea”
Procedono i lavori del Comitato di Presidenza del CGIE