L’edizione 2016 del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes conferma che l’Abruzzo è terra d’emigrazione. Questa, in sintesi, l’analisi del Cram che riporta le cifre del Rapporto: “negli ultimi dati i cittadini della regione iscritti all’Aire, l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero sono 179.715. L’incidenza, sul totale della popolazione, è del 13,5%. In Italia soltanto altre cinque regioni – Basilicata, Calabria, Molise, Sicilia e Friuli Venezia Giulia – mostrano un tasso di emigrazione più elevato”.
E ancora, dal Rapporto emerge che è Chieti la provincia abruzzese che negli ultimi anni si è svuotata di più: “con 74.137 partenze verso destinazioni estere”, riporta il Cram. “Dati più contenuti per L’Aquila (39.924 iscritti all’Aire), Teramo (33.121) e Pescara (32.533). Il comune abruzzese con il più alto numero di cittadini residenti all’estero è quello di Pescara, ma i suoi 6.485 iscritti all’Aire sono frutto delle dimensioni della città, che è la più popolata della regione, mentre l’incidenza dell’emigrazione sul totale dei residenti è tra le più basse del territorio (5,4%). I dati di altre località abruzzesi: il 48,3% dei cittadini di Orsogna ha lasciato il paese d’origine e risiede all’estero. Tra le cittadine di media grandezza, spiccano i tassi di emigrazione di Popoli (30,1%), Pratola Peligna (28,5%) Guardiagrele (27,8%) e Atessa (26,3%). Roio del Sangro, in provincia di Chieti, rappresenta il caso più eclatante tra i piccoli centri: con 103 residenti nel paese e 248 iscritti all’Aire, l’incidenza dell’emigrazione è pari al 241%”.
Ma dove emigrano gli abruzzesi? “Al primo posto tra le località scelte dagli abruzzesi c’è l’Argentina (19,6%) dove risiedono 35.252 cittadini che hanno lasciato la nostra regione. Tra le destinazioni più gettonate anche Svizzera (11,2%), Belgio (9,6%), Venezuela (8,8%), Francia (8,4%) e Germania (8%)”.
(aise)
Piu notizie
Non c’è salute senza salute psicologica
SAIG in casa Cupiello con il “Teatro Primo Sole di Basilea”
Procedono i lavori del Comitato di Presidenza del CGIE