L’ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, Pasquale Terracciano, è impegnato in Scozia in una missione di promozione della cultura italiana mentre è in corso la stagione dei festival della cultura che ha luogo ogni agosto ad Edimburgo e presso altre località scozzesi.
La sera del 5 agosto l’ambasciatore ha assistito alla Norma, interpretata da Cecilia Bartoli, in occasione dell’apertura dell’Opera Festival, una produzione della celebre opera di Bellini che ha ricevuto il plauso del pubblico e reazioni molto favorevoli da parte della stampa nel Regno Unito.
L’indomani, Terracciano ha presenziato assieme alla cantante lirica Cecilia Bartoli, sua ospite per la serata, e con il console generale d’Italia a Edimburgo, Carlo Perrotta, al concerto d’apertura del Festival Internazionale di Edimburgo dell’Orchestra di Santa Cecilia, diretta da sir Antonio Pappano, durante il quale sono state interpretate alcune composizioni tratte da opere italiane ispirate a Shakespeare. Alla componente strumentale si è aggiunta un’altra operistica e corale con interpreti quali Carmen Giannattasio, Marianna Pizzolato, Roberto Tagliavin e Yijie Shi, accompagnati dall’Edinburgh Festival Chorus.
Al termine del concerto l’ambasciatore ha offerto un ricevimento in onore dell’Accademia di Santa Cecilia e di sir Antonio Pappano, al quale hanno partecipato, per citare alcuni dei presenti: i protagonisti dei due grandi eventi musicali, il direttore del Conservatorio Santa Cecilia Alfredo Santolici, il direttore e ad del Festival di Edimburgo Fergus Linehan, il rettore dell’Università di Edimburgo Timothy O’Shea, il noto imprenditore scozzese sir Thomas Farmer e la filantropa Donatella Flick.
Nel corso della tappa a Edimburgo, l’ambasciatore ha incontrato una rappresentanza delle compagnie italiane al Fringe Festival dando il benvenuto e facendo loro gli auguri di ogni miglior successo durante la permanenza in Scozia. Una novità rispetto alla partecipazione italiana alle passate edizioni del Fringe è stata la presentazione di uno sportello di assistenza agli artisti, gestito dalla regista Laura Pasetti del Piccolo di Milano. Lo sportello, aperto quotidianamente fino al 16 agosto, fornisce informazioni sulle iniziative del Fringe e consigli per migliorare la visibilità degli spettacoli.
Prima di proseguire la propria missione a Inverness, Stornoway e Portree, l’ambasciatore ha assistito ad uno spettacolo italiano al Fringe.
(aise)
Piu notizie
In luglio i prezzi al consumo sono diminuiti
I trabocchi in Abruzzo: tra mare e terra, tra arte e natura
Completa solitudine