Deputato Pd eletto in Sud America, Fabio Porta il 30 luglio scorso ha incontrato a Santiago del Cile connazionali e rappresentanti della comunità, ha partecipato all’assemblea del Comites e ad una conferenza allo “Stadio italiano” sulle politiche per gli italiani all’estero e le riforme istituzionali in atto in Italia.
A darne notizia, oggi, è il consigliere del Cgie Nello Gargiulo, che ha fatto gli onori di casa alla conferenza cui hanno preso parte anche l´Ambasciatore d’Italia in Cile, Marco Ricci e i suoi collaboratori più diretti, sia in Ambasciata che in cancelleria consolare.
Gargiulo, in particolare, ha citato i due incontri con le associazioni promossi dal Comites per sintetizzare un contributo sulla riforma di Comites e CGIE, per poi presentare i rappresentanti dei sodalizi storici e tradizionali della collettività italiana, le associazioni regionali ed alcuni esponenti delle imprese italiane in Cile. Presente all’incontro anche Jaime Bellolio, giovane parlamentare italo-cileno in rappresentanza dei circa 20 colleghi di origine italiana nel Parlamento dello stato.
L´Ambasciatore Ricci ha parlato, in particolare, dei rapporti bilaterali tra Italia e Cile anche alla luce della recente visita del Premier Renzi: il diplomatico ha citato gli investimenti italiani nel Paese, i necessari accordi di sicurezza sociale, senza dimenticare l’arrivo di un migliaio di connazionali nel paese negli ultimi anni.
Nel suo intervento, Porta si è soffermato sulle riforme costituzionali e il prossimo referendum che, ha ricordato, insieme ad altre importanti riforme del Governo Renzi – scuola e pubblica amministrazione su tutte – stanno cercando di rendere il Paese più agile e moderno.
Nel dibattito, moderato dal presidente del Comites Gaetano Curelli, riferisce Gargiulo, è emersa la preoccupazione di tutelare lo spirito dei valori alla base della Costituzione e l´elezione diretta dei prorpi rappresentanti in Parlamento.
Due dirigenti della Scuola italiana Paritaria “Arturo Dell´Oro” di Valpariso hanno invece sottolineato l’importanza dei contributi del Governo per il sostegno alla diffusione della lingua italiana nel mondo, mentre una connazionale appena arrivata in Cile ha parlato dell’esigenza di trovare maggiori spazi di accoglienza e di sostegno per i nuovi arrivati.
Infine, alcuni consiglieri del Comites – riferendosi alla riforma degli organismi di rappresentanza – hanno rimarcato l’importanza di rinforzare il loro ruolo all´interno delle comunitá, dando maggiore peso ai pareri che vengono richiesti su determinate materie da parte dei Consolati.
(aise)
Piu notizie
Il razzismo in rete è un problema serio
La Ministra Santanchè dimentica gli italiani all’estero e il “Turismo delle Radici”
Standing ovation per il Presidente Mattarella