Termina il mandato del console italiano Battocchi a San Francisco

“Cari amici, dear friends, quattro anni sono volati ed è ora di lasciare San Francisco”. Torna in Italia Mauro Battocchi, finora console generale a San Francisco, atteso a Roma al Ministero dello Sviluppo Economico dove sarà consigliere diplomatico del Ministro Calenda.

È, dunque, tempo di saluti, e Battocchi lo fa ricordando i suoi quattro anni in California attraverso 12 foto e 3 video, fatti salienti targati “italia” nella Bay Area.
Con gli italiani e gli italofili, scrive Battocchi, “abbiamo lavorato insieme per il Bel Paese. Ci siamo divertiti. Abbiamo visto crescere il prestigio del nostro Paese; i progetti si sono moltiplicati, nuove reti sono nate, altre si sono allargate, obiettivi ambiziosi sono stati raggiunti”.

Battocchi ha quindi selezionato 12 “momenti top” a partire dal suo arrivo, a dicembre 2012, con il lancio dell’Anno della Cultura Italiana negli USA.

Pochi mesi dopo, a febbraio 2013, Giovanni Soldini arriva a San Francisco e batte ogni record impiegando 47 giorni, 42 minuti e 29 secondo per la tratta New York – San Francisco in barca a vela.

Ad ottobre 2013 storico concerto – per altro benefico – della San Francisco Opera insieme al Teatro San Carlo di Napoli: il Requiem di Verdi viene eseguito da 350 musicisti alla War Memorial Opera House illuminata dal tricolore.

Del 2014, Battocchi ricorda il lancio della campagna “We love italian” a supporto dei corsi di lingua; a settembre dello stesso anno Matteo Renzi arriva a San Francisco: è il primo premier a visitare la Bay Area dopo 32 anni. In questa occasione, insieme alla moglie Agnese, Renzi inaugura “La Scuola”.

Ad aprile 2015 San Francisco elegge il Comites spiù giovane di sempre: età media 40 anni, due donne Elisabetta Ghisini e Francesca Morabito come presidente e vice presidente.

Settembre 2015: Battocchi celebra il successo di Marco Zappacosta e la sua “Thumbtack” e l’impegno comune di Italia e California per il cambiamento climatico.

Ad ottobre dell’anno scorso la Parata italiana a North Beach e l’inaugurazione della nuova sede dell’IIC con il poeta Lawrence Ferlinghetti.

E si arriva a giugno 2016: alle celebrazioni del 70esimo della Repubblica, Nancy Pelosi afferma convinta che “Italy is the new country”.
Dopo i ricordi, i ringraziamenti: Battocchi cita il direttore dell’IIC Paolo Barlera, e il suo staff in Consolato.

A settembre, arriverà a San Francisco il suo successore, Lorenzo Ortona.

“Il mio grazie di cuore a tutti gli italiani, agli italo-americani e agli italofili della nostra circoscrizione per la loro costante amicizia. San Francisco avrà sempre un posto special nel mio cuore”.

(aise) 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: