Il COMITES di Basilea ha appreso con grande preoccupazione dei pesanti tagli ai contributi ministeriali 2016 agli enti gestori dei corsi di lingua e cultura italiana in Svizzera. Nel settembre 2015, per sopperire alla riduzione del contingente di docenti ministeriali gli enti gestori dei corsi si sono fatti carico di centinaia di corsi che, altrimenti, sarebbero stati soppressi. Nella circoscrizione consolare di Basilea gli enti gestori FOPRAS ed ECAP hanno rilevato una cinquantina di corsi garantendo a oltre 700 alunni la possibilità di proseguire i loro studi di italiano.
I tagli ai contributi MAECI mettono seriamente a rischio il sistema corsi. Nella circoscrizione consolare di Basilea a partire da agosto 2016, con l’inizio dell’anno scolastico 2016/2017, molti corsi rischiano di essere soppressi oppure ulteriormente ridotti nel loro orario settimanale con ripercussioni negative sulla qualità dell’insegnamento.
Per questo motivo il COMITES di Basilea ha deciso di sostenere la petizione per i corsi di lingua e cultura italiana lanciata da alcuni docenti. Il COMITES invita tutti connazionali a firmare e far firmare la petizione.
La Presidente
Nella Brignolo-Sempio
COMITES Basilea
Piu notizie
Non c’è salute senza salute psicologica
SAIG in casa Cupiello con il “Teatro Primo Sole di Basilea”
Procedono i lavori del Comitato di Presidenza del CGIE