Di Maurizio Libbi per “AISE“
Dopo il successo delle prime due edizioni, anche quest’anno il Forum Accademico Italiano propone un concorso per alunni di origine italiana che studiano nelle scuole della Circoscrizione Consolare di Colonia.
L’iniziativa rispecchia uno degli impegni fondamentali dell’associazione: la promozione e la diffusione della cultura umanistica e scientifica italiana.
Il Forum Accademico Italiano, noto fino a pochi mesi fa come Forum dei ricercatori italiani nel Nordreno-Vestfalia, ha fatto del bilinguismo un cavallo di battaglia nella consapevolezza che questo sia alla base di una migliore integrazione dei giovani di origine italiana nella società tedesca, nella quale vivono e nella quale possono trovare un substrato favorevole al loro sviluppo intellettuale e professionale.
“In Germania sono molti gli italiani che lavorano presso o addirittura dirigono centri di ricerca, che danno il loro contributo allo sviluppo della scienza e della cultura attraverso il loro lavoro nelle università, nelle scuole, nell’industria e nel perché no anche nel commercio”, afferma la presidente del Forum Maria Cristina Polidori. “Troviamo italiani in tutti i settori più specialistici della società tedesca, ma moltissimi non sono nati in Germania bensì sono stati chiamati a coprire quegli incarichi dopo la loro formazione e il loro successo professionale. Di contro, esistono tantissimi giovani di origine italiana e nati in Germania che non sono riusciti a inserirsi in modo ottimale prima nella scuola e poi nel mondo del lavoro. Eppure proprio questi ragazzi, grazie al loro potenziale bilinguismo, avrebbero dovuto avere migliori possibilità di tanti altri”, annota Polidori – lei stessa professoressa e responsabile del Gruppo di Ricerca Clinica sull’Anziano del Dipartimento di Medicina Interna II del Policlinico Universitario di Colonia.
“Con questo concorso – spiega ancora – vorremmo spronare i ragazzi di origine italiana a porsi delle domande, a sviluppare il loro potenziale bilinguismo e a scoprire i loro interessi per la cultura e per la scienza. Queste nuove generazioni hanno dei potenziali enormi, di cui loro stessi non sono ancora consapevoli. Il Forum Accademico Italiano, nel suo piccolo, vuol cercare di dare un contributo”.
Il concorso indetto, quindi, rientra in un disegno più vasto e non va visto come fine a se stesso. Si tratta di un tassello della complessa politica di promozione di questa associazione, che per il momento si limita ad agire nell’ambito della Circoscrizione consolare di Colonia, ma che ha intenzione di creare una rete a livello nazionale tra le iniziative consorelle attive in altre aree territoriali della Germania.
Il concorso indetto per l’anno 2016, che prevede esclusivamente elaborati in lingua italiana, si rivolge quest’anno alle alunne e agli alunni di origine italiana che frequentano scuole elementari e scuole secondarie di primo grado nella circoscrizione consolare di Colonia. Sono state individuate tre classi di concorso, relative rispettivamente alle classi scolastiche 3/4 (elementari), 5/6 (secondarie di primo grado) e 7/8 (secondarie di primo grado).
Il regolamento generale prevede che l’insegnante di italiano – sia che lavori in una classe bilingue di una scuola o che si occupi di raccogliere più scolari di più scuole per le lezioni di lingua e cultura italiana (i cosiddetti insegnanti HSU – Herkunftssprachlicher Unterricht) sceglie per ogni classe di concorso i due elaborati migliori in base a determinati criteri di valutazione e poi li spedisce al Forum Accademico Italiano. Tra i criteri di valutazione ci sono la padronanza della lingua italiana (proprietà di linguaggio e ortografia), la struttura e il contenuto dell’elaborato e naturalmente anche l’aspetto estetico e la presentazione del tema.
“Importante e da sottolineare”, dice la presidente Polidori, “è che a parità di merito verranno preferiti gli elaborati di giovani provenienti da famiglie meno abbienti. Le borse di studio non sono molto alte, si tratta di cifre che vanno dai 100 ai 30 euro – cifre simboliche, forse, ma che per una famiglia possono significare lo stesso qualcosa. Ovviamente lo scopo del concorso non è quello di offrire soldi alle famiglie, ma di mandare un messaggio anche ai genitori: vedete? vostra figlia, vostro figlio è in gamba, dategli una mano a credere ancora di più nelle proprie capacità!”
Gli elaborati dovranno pervenire – per posta o per mail – entro il 31 maggio 2016 alla commissione del Forum Accademico Italiano, che sarà composta sia da membri interni sia da membri esterni qualificati.
I temi quest’anno – ovviamente suddivisi per classe di concorso – spaziano dalle composizioni libere a quelle interpretative di fenomeni sociali, non mancherà per i più grandi un tema su Goethe, dato che il 2016 segna il duecentesimo anniversario della pubblicazione dei suoi viaggi in Italia.
La premiazione è prevista per la fine di giugno e la cerimonia sarà moderata dal Console Generale d’Italia in Colonia Emilio Lolli, che insieme all’Istituto Italiano di Cultura sostiene attivamente l’iniziativa.
Chi ne volesse sapere di più – in particolare insegnanti e genitori – può rivolgersi al Forum Accademico Italiano (www.ricercatorinrw.org / consorso.scuole@ricercatorinrw.org).
Piu notizie
Ricominciano le attività dell’ASRI con un concerto di musica barocca
Passaporti: eliminato obbligo assenso altro genitore
Malfunzionamento dei portali Fast.it e Prenot@mi