L’Ital-Uil Svizzera ha festeggiato il suo sessantesimo anniversario di impegno dedicato alla protezione e all’assistenza gratuita dei cittadini italiani residenti in Svizzera. Fin dal lontano 1963, l’organizzazione Ital-Uil è stata una presenza costante sul suolo svizzero, contribuendo a consolidare la sua reputazione come il primo Patronato al mondo negli ultimi anni.

“Un Patronato deve possedere una solida comprensione delle leggi, dei regolamenti e dei sistemi amministrativi sia del paese ospitante che dell’Italia. Inoltre, deve operare con professionalità, assicurando un servizio di alta qualità e fornendo consulenza accurata e affidabile ai cittadini italiani. Per migliorare l’assistenza agli utenti, è essenziale mettere al centro delle proprie attività le esigenze specifiche dei cittadini, offrendo un servizio personalizzato basato sulle loro particolari circostanze. Una stretta collaborazione con le autorità locali nel paese ospitante è fondamentale per garantire un supporto efficace ai cittadini italiani. Il Patronato dovrebbe stabilire canali di comunicazione e cooperazione con tali autorità per affrontare questioni amministrative, legali e altre problematiche“, afferma il presidente Mariano Franzin.
“La coordinazione del Patronato con le autorità locali nel paese ospitante avviene attraverso una serie di canali di comunicazione e collaborazione. Questi includono lo scambio di informazioni, incontri periodici, partecipazione a gruppi di lavoro o commissioni e collaborazione nella risoluzione di questioni amministrative o legali che coinvolgono i cittadini italiani“, afferma il coordinatore Angelo Di Lucci.
Hanno partecipato all’evento, che ha avuto luogo a Losanna venerdì 29 settembre 2023 a Giardini d’Italia, diverse personalità italiane e svizzere. Tra gli ospiti i parlamentari Fabio Porta, Toni Ricciardi e Laura Garavini (già Senatrice), l’Ambasciatore d’Italia in Berna Gian Lorenzo Cornado, il Consolae Generale d’Italia a Ginevra Tomaso Pietro Marchegiani, Bashkim Iseni, dell’Ufficio Migrazione di Losanna, i parlamentari Fabio Porta, Toni Ricciardi e Laura Garavini (già Senatrice). A chiusura della mattinata è intervenuto il Segretario Generale della UIL Pier Paolo Bombardieri.
Sul prossimo numero de L’ECO intervista al Presidente Mariano Franzin ed al coordinatore Angelo di Lucci.
Piu notizie
In luglio i prezzi al consumo sono diminuiti
I trabocchi in Abruzzo: tra mare e terra, tra arte e natura
Completa solitudine