La Società Dante Alighieri di Bienna, invita alla CONFERENZA (CON SUPPORTO POWERPOINT) che si terrà SABATO 23 SETTEMBRE 2023, ore 17.00, c/o Sede, via Centrale 125, ‘saletta cinfo. Relatrice apprezzatissima la prof.ssa Maria Rita Silvestrelli.
Sul tema, la Relatrice ci scrive: “Il 7 luglio del 1472 moriva improvvisamente a Gubbio, asoli 26 anni, Battista Sforza, moglie di Federico da Montefeltro. Pochi mesi prima aveva dato alla luce il tanto atteso erede del ducato: Guidobaldo.
Ricordata fra le donne più colte del suo tempo e con grande attitudine al comando, Battista era stata educata a Milano alla corte degli Sforza accanto ad un’altra donna di grande valore: Bianca Maria Visconti da cui aveva appreso con rara intelligenza, l’arte del governo. Figura esemplare nella corte di Urbino e di Gubbio a lei dedicheranno opere artisti come Francesco Laurana e Piero della Francesca. La conferenza evoca la vita di una corte famosa con uno sguardo approfondito sul ruolo delle donne.”
Maria Rita Silvestrelli è storico dell’arte e studioso, ed è docente di Storia dell’Arte nei corsi di Lingua e Cultura Italiana, presso l’Università per Stranieri di Perugia.
È autorice di numerosi lavori e pubblicazioni. Partecipa a convegni e tiene regolarmente conferenze e lezioni. Membro di comitati scientifici di mostre (“Raffaello e l’eco del Mito”, per esempio, tenutasiall’Accademia Carrara di Bergamo).
Dopo la conferenza sarà offerto un aperitivo!
L’incontro viene organizzato con il sostegno della Città di Bienna, che la Dante di Bienna desidera qui ringraziare sentitamente.
Piu notizie
Giornata Europea della Cultura Ebraica
La strada lucana dei colori
La donna muscolosa di Michelangelo