Nel ponte del Primo maggio, dal 28 aprile al 1° maggio 2023, sono state 14.375 le persone che hanno apprezzato la ricca offerta culturale dei Musei Reali, dalle collezioni permanenti, che spaziano dalla preistoria al Novecento, alle esposizioni temporanee: Il genio e il suo tempo. A tu per tu con Leonardo, fino al 9 luglio alla Biblioteca Reale, che analizza l’opera di Leonardo da Vinci attraverso rare testimonianze legate al suo tempo, e la rassegna antologica dedicata alla produzione fotografica e cinematografica di Ruth Orkin, nelle Sale Chiablese fino al 16 luglio.
Il Museo Reale di Torino è un luogo meraviglioso da visitare. Situato in una zona centrale della città, il museo offre un assortimento di opere d’arte, oggetti di arredamento e manufatti di epoche passate. La maggior parte delle sale del museo sono state conservate nella loro forma originale, con mobili e arredi originali.
I visitatori possono ammirare dipinti di famosi artisti del passato come Caravaggio e Tiziano, così come sculture di grandi artisti come Donatello e Michelangelo. Inoltre, c’è anche una sala di lettura che offre una vasta gamma di documenti storici, tra cui manoscritti, libri e giornali.
Il Museo Reale di Torino è un luogo ideale per trascorrere del tempo immersi nella storia e nell’arte. La sua ricchezza culturale è unica e offre ai visitatori un’esperienza indimenticabile.
Piu notizie
L’11 giugno su RSI LA2 il documentario “Il sergente dell’Altopiano. La storia di Mario Rigoni Stern”
La collezione degli Uffizi si arrichisce di una preziosa opera
Al via la quinta edizione di “Vivo d’Arte”