“Credimi è così, l’ho letto in internet”. “Non ho dubbi, così è scritto su Facebook”. Chissà quante volte ve lo siete sentiti dire mentre conversate con qualcuno. Gli taliani popolo di poeti, di pensatori, di santi….e di tuttologi!
All’occorrenza tutti statisti, criminologi, europeisti, costituzionalisti… Fino a ieri tutti virologi ed epidemiologi.
I tuttologi ti spiegavano come si sarebbe risolta la pandemia. Crisi di governo? Eccoli trasformati tutti in politologi per spiegarti come si risoverà. L’economia va a picco? Ecco che, da costoro, sapremo come fare per far salire il PIL. La guerra in Ucraina? Eccoti pronta la ricetta per porre fine a questo disastro. Insomma, tutti sanno tutto.
E quelli che, invece, sanno perchè studiosi, vengono trattati da tuttologi. Come ad esempio, tristemente, capita in alcuni salotti televisivi. Invitano uno scienzato (bisogna anche dire che alcuni si prestano a questi giochetti e, prima o poi, te li ritrovi senatori) e da questi pretendono risposte che nulla hanno a che fare con le loro specifiche conoscenze scientifiche. “Cosa ne pensa di Elly Schlein (domanda gettonatissima di questi tempi)?” “Non saprei, non mi occupo di politica”.
“Certo, comunque non pensa che è troppo di sinistra?” “Guardi, non sono preparato, non saprei”. Ma santo cielo, hai davanti a te un astronomo, un ricercatore che indaga e interpreta i fenomeni fisici che riguardano l’universo, cosa gli chiedi a fare della Schlein, sarà mica un pianeta?!
Non sono preparato, ha detto lo scienziato. E si, perchè la conoscenza vera, è risaputo, è basata sullo studio, la ricerca, l’applicazione, la tecnica e l’aggiornamento continuo. E se è vero come è vero che leggere è anche cultura, beh, vi posso dire che i dati sull’andamento della lettura non sono per niente incoraggianti.
A voi, cari tuttologi dico: mettetevi una mano sulla coscienza ed evitate di proclamarvi ciò che non siete, perché, come diceva Machiavelli nel suo «Principe»: «Ci sono uomini che sanno tutto, peccato che questo è tutto quello che sanno».
di Maria Bernasconi
Piu notizie
Libertà di stampa o libertà di manovrare la stampa?
Vale la pena diventare ricchi?
L’amicizia è una cosa seria