Le nuove figure professionali dell’Influencer, Influser e deinfluencer: chi sono, cosa fanno e come operano.
Facciamo un excursus sul mondo delle seguenti figure: Influencer, Influser, Deinfluencer.
Dei primi se ne fa un gran parlare. Sono quelle figure (VIP e non), che con il costante “martellare” sui rispettivi canali Social, riescono ad indirizzare i loro follower verso l’acquisto di determinati prodotti e servizi (per questi ultimi un po’ più difficoltosa come cosa).
Va da sé che più sono numerosi i follower più l’influencer è capace di risultati e quindi ricercato dalle aziende che gli propongono compensi affinché “parli bene” anche dei loro prodotti.
Similmente all’influencer, abbiamo l’influser, che è un influencer che ottiene il suo successo grazie a veri e propri test sul campo dei prodotti appena lanciati sul mercato, attraverso le recensioni che pubblica, recensioni riconosciute attendibili in quanto effettuate da un esperto/a del settore.
Di solito operano su prodotti appartenenti al settore tecnologico: tv, smartphone, macchine fotografiche, navigatori GPS etc.
Ed ora la new entry! Il Deinfluencer. È un mix delle 2 figure appena descritte. Il deinfluencer infatti testa concretamente il prodotto come fa l’influser, ma ne fa una recensione non proprio lusinghiera, arrivando persino a consigliare prodotti alternativi e meno cari a quello che ha per le mani, facendo appunto DE-influenzare/disamorare i follower di quel brand.
Ovviamente le aziende stanno correndo ai ripari.
Piu notizie
Turbolenze in volo
Accordo per la settima “corta”
Il tatuaggio è sempre di moda