Lunedi 26 settembre 2022 a Winterthur, dopo alcuni anni di stop causa il Covid, il Comitato Cittadino di Winterthur ha organizzato una visita di cortesia con il Console Generale di Zurigo Ministro Gabriele Altana.
Serata riuscita sia nella bella presenza della comunità sia per il contenuto della visita. Dopo l’accoglienza della Comunità e del Console da parte di tutta la segreteria del Comitato Cittadino, il Presidente Ticchio ha aperto i lavori della serata, salutando in forma ufficiale la numerosa presenza della comunità, il Console Generale, il Vicario della Parrocchia San Francesco Don Luca Capozzo, e il Corrispondente Consolare Luigi Fucentese.
Il Presidente Ticchio, per mettere a proprio agio la comunità presente e il Signor Console Generale ha dato seguito al programma della serata, iniziando dalla lettura in forma breve di cenni storici del Comitato Cittadino lungo 55 anni. Nello stesso tempo a conclusione di questa lettura, Ticchio a nome di tutta la Segreteria del Comitato Cittadino ha sottoposto all’attenzione del Signor Console Generale due proposte, che dovrebbero avere l’effetto di alleggerire le difficoltà che al momento tutti stiamo vivendo.
Contenuto delle proposte:
Primo – richiesta alla struttura consolare di inviare alla comunità 6 mesi prima una comunicazione di provvedere a rinnovare il proprio documento d’idendità per non accavallarsi tutti nello stesso tempo. Questo intanto sarebbe, da un lato un servizio alla comunità, dall’altro un’alleggerimento dei servizi consolari.
Seconda proposta: permettere a tutti gli ultra 75enni di rinnovare il proprio passaporto online senza andare presso la struttura consolare per rilasciare le impronte digitali. Parlo di passaporto, perché questo servizio non puo` essere possibile per le carte d’idendità elettroniche. Mettere in atto questo servizio sarebbe un’ulteriore passo di alleggerimento di lavoro nella struttura consolare e sarebbe un prezioso servizio alla comunità anziana, che comunque deve avere un documento di riconoscimento Italiano valido per il rinnovo del permesso di soggiorno.
Dopo l’esposto di Ticchio, la parola è passata al Signor Console Generale Min. Gabriale Altana per il saluto e per informazioni su servizi consolari generali, dove é stata illustrata una panoramca generale, ma anche invitando i presenti e il Comitato cittadino a trasmettere le informazioni all’interno di questa ex circoscrizione consolare e alleviare così, nel limite delle possibilità, le difficoltà del momento.
Don Luca Capasso ha portato il saluto suo e della Parrocchia San Francesco, dove abbiamo tenuto questa visita di cortesia. Anche il corrispondente consolare ha inteso salutare i presenti e il Signor Console, sottolineando il suo incondizionato impegno per il ruolo che svolge, confermando la sua disponibiltà per qualsiasi evenienza.
La parola é poi passata alla comunità presente per le domande che hanno ruotate intorno a disservizi consolari di questo momento, che in parte sono state illustrate dal Signor Console nel suo intervento di saluto che si é anche soffermato sulla procedura della ristrutturazione della casa d’Italia di Zurigo che, come si è appreso dalle parole del Console, i lavori di ristrutturazione non si concluderanno prima del 2025. Insomma ci dobbiamo armare di pazienza. É stato affrontato anche il servizio consolare che riguarda l’ufficio notarile, dove per una carenza di personale, purtroppo i lavori di questo ufficio proseguono a rilento. Comunque sono emerse alcune vie d’uscita per far fronte a questa difficoltà della comunità.
La visita di cortesia si é conclusa nella soddisfazione dei presenti. Il Presidente Ticchio ha chiuso la serata salutando i presenti, gli ospiti e il Signor Console Generale Gabriele Altana per la Sua cortese visita alla Comunità dell’ex circoscrizione consolare di Winterthur, con l’auspicio di incontrarci quanto prima per migliorare sempre di piu` la qualità della vita di tutti, comunità e istituzioni.
Piu notizie
Passaporti: eliminato obbligo assenso altro genitore
Malfunzionamento dei portali Fast.it e Prenot@mi
Riunione plenaria Comites Zurigo