Covid-19: vaccinazione di richiamo

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) hanno aggiornato le raccomandazioni di vaccinazione per l’estate e formulato i punti essenziali della raccomandazione per l’autunno 2022. Oltre alle persone immunodepresse, si raccomanda da subito un’ulteriore vaccinazione di richiamo anche alle persone di età superiore agli 80 anni. Secondo l’attuale valutazione, per l’autunno 2022 la raccomandazione di vaccinazione sarà estesa a tutta la popolazione adulta e sarà rivolta principalmente alle persone particolarmente a rischio e al personale sanitario. L’obiettivo è ridurre il rischio di decorsi gravi di COVID-19 per le persone particolarmente a rischio ed evitare un sovraccarico del sistema sanitario.

Finora l’UFSP e la CFV raccomandavano un’ulteriore vaccinazione di richiamo solo alle persone con grave immunodeficienza. Alla luce della diffusione della variante Omicron BA.5 e del crescente numero di nuove infezioni, la raccomandazione è estesa da oggi anche alle persone di età superiore agli 80 anni allo scopo di aumentare la loro protezione vaccinale dai decorsi gravi durante i mesi estivi. A causa della loro età, queste persone corrono il rischio maggiore di ammalarsi gravemente di COVID-19. Inoltre, dopo la vaccinazione, la protezione da un decorso grave e dall’ospedalizzazione si attenua più rapidamente in questa fascia di età.

Questa raccomandazione di vaccinazione per persone a partire dagli 80 anni è indipendente dalla raccomandazione di vaccinazione per l’autunno 2022. È probabile che gli ultraottantenni che si fanno vaccinare ora necessiteranno di un’ulteriore vaccinazione di richiamo verso fine anno.

Per tutti gli altri gruppi di persone già completamente immunizzati (tre dosi di vaccino o due dosi di vaccino e guarigione), l’UFSP e la CFV continuano a raccomandare di aspettare l’autunno per un’ulteriore vaccinazione di richiamo poiché, secondo l’attuale stato delle conoscenze, sono ancora sufficientemente protetti da un decorso grave di COVID-19. Con le varianti del virus attualmente in circolazione, un’ulteriore vaccinazione protegge solo limitatamente dall’infezione o da decorsi lievi. Potrebbe tra l’altro convenire attendere i vaccini adattati, probabilmente disponibili nell’autunno 2022.

La vaccinazione di richiamo è gratuita per le persone con più di 80 anni. Per le persone al di sotto di questa età che la desiderano (p. es. per viaggiare o per un’esigenza di protezione individuale) è invece a pagamento.

%d