Pertini, il combattente

Il film racconta le tappe più significative della vita del Presidente più amato dagli italiani. Uno spaccato di vita politica e personale raccontato con linguaggi diversi, dal documentario alla fiction, fino alla riflessione storica e pedagogica.

Un ritratto pop di un personaggio che ha attraversato il Novecento e le sue più laceranti contraddizioni: due guerre mondiali, il fascismo e l‘antifascismo, il boom, il terrorismo e le nuove speranze economiche e sociali della prima metà degli anni 80. Giancarlo De Cataldo, come narratore presente in scena, incontra testimoni illustri della vita e delleredità di Sandro Pertini. Ne nasce un inedito mosaico di racconti e pareri, impreziosito dai dialoghi del regista con un gruppo di giovani, rappresentativi di una generazione alla ricerca di modelli di riferimento, ma spesso sprowista degli strumenti per conoscere e ricordare.

Graziano Diana

Scrittore versatile, spazia dal cinema alla televisione e alla narrativa. Collabora alla sceneggiatura di Maccheroni (1985) e La famiglia (1987), scrivendo con Ettore Scola, Furio Scarpelli e Ruggero Maccari. Segue la collaborazione con Simona lzzo e Ricky Tognazzi. con i quali firma Ultrà. Orso d’Argento al Festival di Berlino del 1991. La scorta (1993) . Vite strozzate (1996) e Canone inverso (2000). Con Angelo Pasquini ha scritto Un eroe borghese. Premio Speciale David di Donatello del 1995.

L’interesse per i personaggi dal profondo impegno civile si riflette nella attivi di sceneggiatore e regista per la televisione. Scrive le sceneggiature di Ultimo (1998). Donne di mafia (2001). Soldati di pace. (2001). vincitore della Grolla d’oro come migliore sceneggiatura televisiva.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: