Nissoli (FI) – Novità sul piano parlamentare

Cari Connazionali,

questa settimana, voglio condividere con voi alcune importanti novità sul piano parlamentare. La prima riguarda l’inizio dell’iter della mia proposta di Legge sull’istituzione di una Commissione Bicamerale per le questioni degli italiani all’estero e la seconda, la mia Mozione sulla salvaguardia dell’eredità culturale di Cristoforo Colombo.

Partiamo dal fatto che nei giorni scorsi la Camera ha approvato la legge “Elezioni anno 2020” fissando la data per le amministrative e per il referendum costituzionale il 20 e 21 settembre prossimo.

Quindi, anche noi residenti all’estero saremo chiamati a votare per il referendum sul taglio dei parlamentari con il vecchio e obsoleto metodo del voto per corrispondenza.

https://www.lavocedinewyork.com/news/politica/2019/03/01/e-passato-gia-un-anno-e-mi-chiedo-che-fine-ha-fatto-la-riforma-del-voto-allestero/

A casa di ciascuno di noi arriveranno dei plichi contenenti la scheda elettorale da votare e da reinviare al consolato, proprio come alle elezioni politiche.

Questo referendum riduce la rappresentanza parlamentare estera e quindi da 18 parlamentari presenti adesso in Parlamento, diventeremo 12, incredibile, gli iscritti AIRE aumentano e noi eletti all’estero diminuiamo !

(Forse meglio eliminare definitivamente la rappresentanza di noi parlamentari eletti all’estero potenziando CGIE e Comites che sono le vere rappresentanze sui territori e vicini ai connazionali ?)

https://www.lavocedinewyork.com/news/politica/2019/10/21/taglio-degli-eletti-allestero-a-questo-punto-aboliamoli-e-potenziamo-comites-e-cgie/

La nostra voce sarà sempre più fievole e per questa ragione ho presentato un Progetto di Legge per istituire una Commissione Bicamerale permanente, per le questioni che riguardano noi, italiani nel mondo.

La mia Proposta di Legge sull’istituzione della Bicamerale sarà discussa insieme a quelle degli altri parlamentari per arrivare ad un testo unificato e condiviso.

C’è una sensibilità comune, tra noi parlamentari eletti all’estero, nel portare avanti questo obiettivo, che è il frutto di lunghe riflessioni alle quali si è aggiunta la preoccupazione sul ruolo della rappresentanza estera dopo il taglio effettuato con le recenti riforme costituzionali.

Convinti che l’istituzione di una Commissione Bicamerale è costituzionalmente fondata a partire dall’art.82 della Costituzione, siamo andati in maniera bipartisan a rappresentare le esigenze dell’istituzione della Bicamerale per gli italiani all’estero sia alla Presidente del Senato Casellati che al Presidente della Camera Fico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: