Una giornata di studi su Zoom, con live sui canali Youtube e Facebook dell’Ambasciata
d’Italia a Berna, dedicata all’approfondimento storico-scientifico del fenomeno migratorio
italiano nella Svizzera di cinquant’anni. È questo l’oggetto della conferenza “Più svizzeri,
sempre italiani. 50 anni dopo Schwarzenbach” che l’Ambasciata italiana a Berna, in
collaborazione con il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, organizza sabato 13 giugno
dalle ore 1000 alle ore 1200, in occasione del cinquantenario del voto sulla prima iniziativa
Schwarzenabach.
Interverranno eminenti accademici di Università italiane e svizzere che approfondiranno la
migrazione italiana in Svizzera di quegli anni, anche in comparazione con l’attuale mobilità
italiana.
Per seguire i lavori sulla piattaforma Zoom è possibile collegarsi al seguente link
https://unige.zoom.us/j/98926719704
“Più svizzeri, sempre italiani. 50 anni dopo Schwarzenbach”

Der Abstimmungskampf um die Schwarzenbach-Initiative, die wie keine andere Vorlage die Gemueter erhitzt, hat jetzt auf die Plakatwaende uebergegriffen, aufgenommen am 29. Mai 1970 in Zuerich. Die Nationale Aktion (ab 1990 umgetauft in Schweizer Demokraten) wirbt mit einem einladendem Rotweiss um ein "Ja fuer die Schweiz", waehrend die Affiche der Gegner einen sturen Schweizer zeigt, der anstelle des Brettes das Schweizer Kreuz vor dem Kopf hat. (KEYSTONE/Str)
Piu notizie
La Costituzione che vorrei
Festa della Repubblica in Ambasciata
Governo nega uguaglianza fiscale a cittadini con pensione estera e residenti in Italia