Per celebrare la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, sono state organizzate in Svizzera, con il patrocinio di Libera, due iniziative che si svolgeranno il 23 marzo a Ginevra ed il 24 marzo a Zurigo.
Andrea Carnì, già autore di “‘ndrangheta totalitaria”, presenterà il suo ultimo lavoro “Cose Storte – Documenti, fatti e memorie attorno alle navi a perdere”.
Ad una introduzione sull’organizzazione delle attività della ‘ndrangheta in Svizzera, si aggiunge una seconda riflessione in merito allo smaltimento di rifiuti tossico-nocivi e radioattivi da parte della ‘ndrangheta nel Mar Mediterraneo, in Italia e in Africa e al ruolo avuto da alcune figure chiave residenti in Svizzera appartenenti a quella che Rocco Sciarrone definisce “area grigia”. Liberi professionisti che utilizzano il loro sapere per favorire traffici illeciti di vario genere in plurimi contesti sociali ed economici: dalla Calabria o dalla Liguria al Marocco o alla Somalia. Su questo tema e, in particolar modo sullo smaltimento illecito di rifiuti radioattivi si sta concentrando gran parte dell’attenzione dell’autore nei suoi percorsi di ricerca.
Il tutto sarà preceduto dalla lettura di un testo introduttivo sulla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
L’iniziativa è promossa da ANPI Ginevra, COMITES di Ginevra, Fabbrica di Zurigo, Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera, Laboratorio per la Sinistra, Libertà e Giustizia.
L’attività ha ottenuto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Svizzera.
La Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie sarà celebrata in molte città europee oltreché in tantissime località in Italia.
Anche in Svizzera si vuole attivare un percorso della società civile impegnato contro mafie e corruzione. Il primo passo sarà il progetto Libera Idee sullo studio della percezione dei fenomeni criminalità in Svizzera.

Piu notizie
Dottorato honoris causa conferito a Benito Mussolini: la necessità di una riflessione storica
Gala Night 2023 dedicato alle Camere di Commercio
Il turismo delle radici valorizza anche l’economia