Invecchiare in salute con l’aglio nero

Grazie al suo aroma saporito, l’aglio – una delle piante coltivate più antiche per il
mantenimento della salute – è ormai imprescindibile in qualsiasi cucina. I suoi
antiossidanti naturali proteggono contro i radicali liberi (che accelerano
l’invecchiamento) e sono inoltre in grado di prevenire l’arteriosclerosi. Quest’ultima è
una delle malattie più diffuse e rappresenta la causa principale delle patologie
cardiocircolatorie. Uno studio agli ultrasuoni condotto su alcuni pazienti ha evidenziato
una riduzione fino al 18% dei depositi sulle pareti dei vasi sanguigni, che risultavano
quindi notevolmente più elastici di prima grazie proprio all’assunzione di aglio. Altre
indagini attestano che il consumo quotidiano di aglio contribuisce a contrastare
l’ipertensione. È assodato che le persone che vivono nell’area mediterranea e mangiano
tradizionalmente molto aglio sono soggette alle patologie cardiocircolatorie con minore
frequenza rispetto agli svizzeri. L’aglio crudo ha però uno svantaggio: dopo averlo
consumato – bollito, saltato o crudo che sia – l’alito è per così dire «importante». Ma c’è
una soluzione: l’aglio nero, ottenuto tramite un processo di fermentazione che lo rende
completamente inodore. Le capsule di aglio nero (disponibili in farmacia e drogheria)
sono assolutamente prive di odori e preservano tutte le preziose sostanze che
mantengono sani e giovani. Sono inoltre arricchite di utili vitamine B che contribuiscono
al mantenimento delle funzioni fisiche vitali e alla stabilità del sistema nervoso.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: