Giovedì 14 febbraio 2019, ore 18.30, nell’ambito della rassegna “Italia, Francia e Germania: un contronto europeo” contributi e dibattiti.
Al termine della I Guerra Mondiale, con il crollo dei grandi imperi e la definizione di nuovi confini, ha inizio in Europa una nuova era, caratterizzata da deportazioni, movimenti di rientro nei paesi di origine, conflitti identitari, lotte per i diritti delle minoranze. Processi che, in parte, non possono dirsi conclusi sino ad oggi. In tale contesto, alcuni storici discutono riguardo alle sorti dell’Alsazia e della Lorena, dell’Alto Adige e dell’Adriatico settentrionale.
Marco Bresciani si occupa dei confini settentrionali dell’Italia, all’indomani della I Guerra Mondiale, e dell’antifascismo italiano.
Michael Schwartz esamina le “epurazioni” etniche nell’età moderna.
Gli studi di Thomas Serrier si incentrano sulle regioni di confine e le culture della memoria transregionale in Europa.
Marco Bresciani, Università di Verona
Michael Schwartz, Institut für Zeitgeschichte Monaco di Baviera, Berlino
Thomas Serrier, Europa Universität Viadrina Francoforte sull’Oder
Modera Thomas Schlemmer, Institut für Zeitgeschichte Monaco di Baviera, Berlino; Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera
L’evento si terrà c/o Istituto Italiano di Cultura, , Hermann-Schmid-Str. 8, 80336 München In lingua italiana, tedesca e francese
Piu notizie
In arrivo nuovi treni in Puglia e Basilicata
Il trionfo di Marco Mengoni a Sanremo 2023
Tutto è pronto per la prima serata del Festival di Sanremo