Un mese per “rendere omaggio all’Italia”. Questo è il giugno in programma a Tucuman dove, come spiega Sara Paz Vargiu, le celebrazioni inizieranno il 2 giugno, Festa della Repubblica, con una Messa nella Cattedrale della città alla presenza del Viceconsole Rafael Verratti, del Presidente della Società Italiana Ernesto Manca e dei rappresentanti di diverse associazioni regionali con bandiere e gonfaloni. La giornata termina con un pranzo.
Il 3 giugno si celebra in Argentina il “Giorno dell’Immigrante Italiano”: in questa occasione la collettività si riunirà nella piazza omonima per rendere omaggio a Manuel Belgrano, eroe dell’indipendenza argentina di origine ligure.
In programma anche una relazione di Sara Paz Vargiu nella sede del Circolo Sardo, sul tema “Presenza degli italiani nella storia argentina, dalle origini all’indipendenza”; seguirà la proiezione del video “Piemonte germe dell’Italia” su spunto dell’Associazione Piemontese e dell’Associazione Dame Italo Argentine, nella sede della Società Italiana di Tucumán.
Altre attività in programma sono la celebrazione di una Messa per il giorno di Sant’Antonio (13 giugno) nella sede dell’Associazione Siciliana; una relazione di Adriana Lucero sulla “Musica Italiana attraverso due genovesi: Gino Paoli e Fabrizio De Andre”; la proiezione del film “Il Postino” a cura dell’Associazione Marchigiana.
Per completare il programma del “Mese dell’Italianità”, la sede del Circolo Sardo ospiterà la presentazione del libro “100 años de cine en Tucumán” di Ricardo Brunetti, volume che sottolinea la presenza di cognomi italiani, pionieri di quest’attività. Per finire i festeggiamenti del mese, tutte le associazioni organizzeranno un pranzo comunitario nella sede della Società Italiana.
(aise)
Piu notizie
Ricominciano le attività dell’ASRI con un concerto di musica barocca
Passaporti: eliminato obbligo assenso altro genitore
Malfunzionamento dei portali Fast.it e Prenot@mi