È stata presentata lunedì a Toronto la quinta edizione dell’Italian Contemporary Film Festival (ICFF). Settanta proiezioni tra film, corti e documentary – 42 le premiere per il Canada – arricchiscono l’edizione 2016 del Festival in programma dal 9 al 16 giugno a Toronto, Vaughan, Hamilton, la Niagara Region, Montreal e Québec City.
“Siamo entusiasti di proporre questi film ed entusiasti di dare l’opportunità di vederli ad un pubblico così vasto, in un numero record di città canadesi”, ha dichiarato il Direttore ArtisticoCristiano de Florentiis, che sottolinea in particolare la qualità delle produzioni in concorso quest’anno.
Un programma degno di un pubblico “sempre più esigente” come quello canadese, secondo Paul Golini, Presidente del Board of Directors del Festival che mai come quest’anno porterà in Canada “artisti di primo livello, attori e registi”
Quest’anno il “Lifetime Achievement Award” verà assegnato a Claudia Cardinale, che in Canada presenterà il suo ultimo film “Tutte le strade portano a Roma” che la vede accanto a Raul Bova.
Per la prima volta, il Festival ha un partner importante come il Niagara Integrated Film Festival (NIFF) con cui co-producerà “Spotlight on Italy”, un programma speciale che proterà i film italiani più recenti nella Niagara region, grazie alla collaborazione con Cristiano de Florentiis e Moira Romano (ICFF Board Executive Director), Bill Marshall e Sari Ruda, cofondatori del NIFF e Tony Watts (NIFF’s Program Director).
Ad aprire l’ICFF’s sarà l’ultima fatica di Checco Zalone, campione assoluto d’incassi in Italia, “Quo Vado?” diretto da Gennaro Nunziante, entrambi alla premiere.
Dopo il gala d’apertura il 9 giugno alla Roy Thomson Hall e dieci giorni di film il Festival si chiuderà con la proiezione di “La Corrispondenza”, con Jeremy Irons, diretto da Giuseppe Tornatore al TIFF Bell Lightbox il 17 giugno alle 18.30, cui seguirà il Gala di chiusura (Ritz-Carlton Hotel, 21.30).
Il festival anticiperà anche il terzo ICFF Industry Day prodotto da SIRT (Screen Industries and Training Centre Sheridan College/Pinewood Toronto Studios) e ETV Film Inc.
La giornata professionale si terrà il 16 giugno ai Pinewood Toronto Studios: le nuove tecnologie applicate al cinema con un focus sulla realtà virtuale saranno al centro di seminari, panel e dimostrazioni. Tra gli esperti e relatori presenti anche Don Carmody, leggendario produttore canadese.
Al festival anche Renzo Martinelli, che presenterà ai canadesi il suo “Ustica”, e un omaggio ad Ettore Scola.
Tra i film che verranno proposti Lo Chiamavano Jeeg Robot (Jeeg Robot), L’Abbiamo Fatta Grossa (Carlo Verdone e Antonio Albanese), Chiamatemi Francesco (Daniele Luchetti) e La Stoffa dei Sogni (Sergio Rubini).
Alla inaugurazione a Montreal, città che ospita la mostra su Pompei, l’ICFF, in partnership con il Montreal Musée des Beaux-Arts, sta organzizando una serata di Gala il 12 giugno al Museo.
Quanto al Niagara Integrated Film Festival si concluderà il 18 giugno con Claudia Cardinale e Raul Bova.
Quest’anno, il programma del Festival propone produzioni di sette diversi paesi: oltre all’Italia e al Canada, Belgio, Francia, Regno Unito, Grecia e Usa. (aise)
Piu notizie
Grande successo per il recital di Gianmarco Strappati
Il premio “Ciao Italia ici Genève” a Francesco Civino
L’Ambasciatore d’Italia in Svizzera incontra il Consigliere Federale Guy Parmelin