Eataly è pronta ad aprire i battenti anche a Toronto
******************************************************************
Di Francesco Veronesi per “Corriere Canadese“
Il Corriere Canadese lo aveva annunciato lo scorso anno. Ora, come ha riportato ieri in esclusiva il Globe and Mail, la conferma arriva direttamente dal fondatore Oscar Farinetti: Eataly è pronto ad aprire la sua prima sede canadese a Toronto. E i tempi sarebbero brevissimi, grazie al possibile accordo tra lo stesso Farinetti – che detiene circa il 60 per cento della società – e la George Weston Ltd, il gruppo cioè che controlla la catena di distribuzione Loblaws, oltre che Shoppers Drug Mart e Holt Renfrew. I dubbi semmai riguardano l’area prescelta per l’apertura: è pressoché certo che la scelta strategica punterà su downtown, mentre è probabile che Farinetti voglia puntare sulla zona di Yorkville, contesto ideale per la promozione del suo brand.
La formula che sarà proposta ricalcherà lo schema vincente che ha fatto le fortune di Eataly sin dall’apertura della prima sede nel 2007 ad Alba, in provincia di Cuneo (anche se la società venne fondata tre anni prima): prodotti di altissima qualità e promozioni delle eccellenze che offre il Made in Italy. Il tutto con la riproposizione della grande intuizione imprenditoriale di Farinetti: la creazione di un ambiente che prende in prestito, miscela e reinventa elementi dei tradizionali mercatini di paese, dell’alta ristorazione e della grande distribuzione.
Il mercato nordamericano si è dimostrato maturo e ricettivo nei confronti dell’offerta di Eataly. La sede di New York, inaugurata nel 2010, si è sviluppata grazie alle sinergie di Farinetti con lo chef di fama mondiale Mario Batali e le star tv Joe e Lidia Bastianich ed è stata un grande successo in termini di vendita e sviluppo.
Resta da capire che tipo di impatto avrà Eataly sugli altri centri di distribuzione alimentare che puntano soprattutto sui prodotti italiani. Per saperlo, dovremo aspettare fino al 2017.
Piu notizie
SAIG in casa Cupiello con il “Teatro Primo Sole di Basilea”
Procedono i lavori del Comitato di Presidenza del CGIE
Il Com.It.Es. di Ginevra si avvicina alla Comunità Italiana