
La suggestione è di quelle realmente potenti: nulla o quasi nellUomo Vitruviano di Leonardo da Vinci è quello che appare. A lanciare quella che può apparire una provocazione ma che è invece […]
La suggestione è di quelle realmente potenti: nulla o quasi nellUomo Vitruviano di Leonardo da Vinci è quello che appare. A lanciare quella che può apparire una provocazione ma che è invece […]
La notizia che nei giorni scorsi, a Milano, nella sede dell’Università Statale degli Studi, è stato allestito un piccolo Museo della filosofia, prima tappa di un ambizioso progetto finalizzato a far conoscere […]
Venerdì 22 novembre 2019, alle ore 17.00, a Vibo Valentia, presso il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, nell’accattivante location del Castello Normanno Svevo, verrà presentato il volume di Mario […]
Il testo che si presenta è un agile quanto denso saggio di linguistica che parte da un presupposto decisamente spiazzante. Ciclicamente si assiste alla solita, e spesso sterile, polemica sull’utilità dello studio […]
Basilicata ”Terra Terra” è un progetto realizzato da Vincenzo Frangione, fotografo professionista che, attraverso la fotografia paesaggistica, vuole valorizzare e promuovere il territorio lucano. La denominazione “Terra Terra” è stata scelta perché, […]
Anche quest’anno si è conclusa la 76esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia sul lido, un prestigioso ed ambito evento che segna fortemente la nuova stagione cinematografica; una kermesse che ha […]
LUCIANO DE CRESCENZO, LA DEMOCRAZIA E LA MADONNA Luciano De Crescenzo, scrittore scomparso in questi giorni (avrebbe compiuto novantun anni tra un mese), è una di quelle persone che potevano nascere solo […]
Il tempo è un’emozione, ed è una grandezza bidimensionale, nel senso che lo puoi vivere in due dimensioni diverse: in lunghezza e in larghezza. Se lo vivete in lunghezza, in modo monotono, […]