Berna Arte e Cultura: gli eventi del mese di maggio

Berna Arte e Cultura è lieta di ricordarvi gli eventi previsti nel mese di maggio. Abbiamo pensato come sempre all’arte ma anche a molte altre cose che siamo lieti di presentarvi!

Il programma si dipana partendo dalla distanza critica di Paul Klee nei confronti della tecnica, per passare alla satira contemporanea del grafico e vignettista grigionese Lulo Tognola e del giornalista Alessandro Tini, per arrivare al gran finale: una piccola celebrazione per i 175 anni della Costituzione svizzera nella Casa dei Cantoni, in cui con la moderazione del giornalista Gian Paolo Driussi (RSI), presenteremo In Svizzera. Sulle Tracce di Helvetia, il romanzo di viaggio dello scrittore ticinese Lorenzo Sganzini. Un bestseller per quanto riguarda la riscoperta dei miti e della multiculturalità svizzeri, visti in chiave critica da un cittadino parlante italiano e residente al sud delle Alpi. Che cosa proverà di fronte al mitico praticello del Grütli e dove troverà la vera Helvetia? Un momento prezioso per confrontarci con le realtà storiche e mitiche della svizzera e con il nostro senso di identità nazionale.

Ed eccovi i nostri prossimi eventi in dettaglio:

Domenica 7 maggio: appuntamento alle ore 14.45 al Paul Klee Zentrum per la mostra Paul Klee – L’ebrezza della tecnica. La mediatrice d’arte Rosalita Giorgetti – Marzorati, ci condurrà attraverso l’esposizione per presentarci la reazione artistica di Paul Klee alle trasformazioni tecnologiche del suo tempo. I raggi X, l’invenzione del telefono, l’elettricità mettevano fine alla visione del mondo dominante, Paul Klee rispose alla frenesia della modernità con una certa distanza critica. Un esempio anche per noi? Come reagiamo noi di fronte alla pervasiva applicazione dell’Intelligenza Artificiale in questi giorni? Iscrizioni attraverso il link del nostro sito Berna Arte e Cultura.

Sabato 13 maggio: alle 17.00 nei saloni della Casa d’Italia, attraverso la collaborazione di BAC con Pro Grigioni italiano, sezione di Berna, vi invitiamo alla serata di presentazione del libro Dove sta Zazàr? La satira al tempo di guerra in Ucraina ma non solo, in cui l’ironia sottile della satira di Lulo Tognola e il commento critico del giornalista Alessandro Tini si uniscono per offrirci uno spunto per la riflessione in un momento storico complicato. Ulteriori informazioni e iscrizioni su Berna Arte e Cultura. Locandina in allegato.

Attenzione, nuova data!
Martedì 16 maggio
(non mercoledì 10) ore 18.30-20.00, Missione Cattolica italiana, in collaborazione con UNITRE Berna: seconda lezione del corso di storia dell’arte sul tema L’arte e le montagne, l’arte e il mare, tenuto da Rosalita Giorgetti-Marzorati. Per maggiori informazioni consultare il nostro sito Berna Arte e Cultura.

Martedì 23 maggio: ore 18.30, Casa dei Cantoni, presentazione di In Svizzera. Sulle tracce di Helvetia, il romanzo di viaggio dello scrittore ticinese Lorenzo Sganzini con la moderazione del giornalista e corrispondente radiofonico da Palazzo federale Gian Paolo Driussi (RSI).  Per questo evento Berna Arte e Cultura ringrazia il Cantone Ticino e la Casa dei Cantoni per il loro prezioso aiuto nella realizzazione della serata. Ulteriori informazioni e iscrizioni su Berna Arte e Cultura. Locandina in allegato.

Inoltre, cogliamo l’occasione per ringraziare chi fino a questo momento ci ha sostenuto con il versamento della quota annuale 2023 e invitiamo tutti a pensare che senza il Vostro contributo materiale non possiamo realizzare il programma culturale. Diventate già oggi soci attivi di Berna Arte e Cultura! GRAZIE.

Parlare italiano e vivere momenti culturali insieme è divertente! Vi aspettiamo!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: