A Basilea dibattito sui valori della Resistenza ieri e oggi

Nell’ambito delle celebrazioni per il 𝟕𝟖°𝐀𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, si terrà  domenica 30 aprile 2023 a partire dalle ore 10.30 a Basilea, una giornata di dibattito e condivisione all’insegna dei valori della Resistenza da cui nasce la nostra Repubblica.

La giornata si aprirà alle ore 10.30 con un omaggio a Enrico Pieri, testimone della strage di Sant’Anna di Stazzema e il cui percorso biografico incrociò per un lasso di tempo anche la Svizzera dove emigrò negli anni ‘60. All’omaggio, così come all’intera giornata, presenzieranno il Console d’Italia in Basilea, Giovanni Cavagnoli e il figlio Massimo Pieri.

A seguire discuteremo di Resistenza di ieri e di oggi attraverso la presentazione de “Morire il 25 aprile” – Ed. Frassinelli- di e con 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐨𝐧𝐢 (Università di Bologna).

La giornata proseguirà con un pranzo a partire dalle ore 13 e continuerà con la musica di Francesco Lorino (fisarmonica) e Greta Lorino (violino).

Per il pranzo (del costo di 20 CHF) è caldamente consigliata la prenotazione ai seguenti recapito: info@pomodorissimo.ch – +41 76 592 45 32.

Il ricavato della giornata sarà devoluto alle popolazioni del Kurdistan e della Siria del Nord colpite dal recente terremoto.

L’iniziativa, patrocinata dal Consolato d’Italia in Basilea, è promossa dalle seguenti realtà: COMITES BASILEA, GIR, ITACA, FONDAZIONE ECAP, ITACA, COLONIE LIBERE ITALIANE DI BASILEA, MŌHLIN, MUTTENZ, RHEINFELDEN, STEIN, ASS.CAMPANI DI BASILEA, ASS.ABRUZZESI „LA CAMPAGNOLA “, CIRCOLO CULTURALE REALTÀ NUOVA.

Nella locandina allegata troverete tutte le informazioni necessarie e al seguente link l’evento facebook: https://fb.me/e/2ubd7pZDJ

Ho una gran paura che questa storia ci riguardi tutti, noi italiani brava gente…Nessuno è innocente dopo vent’anni di dittatura.” Morire il 25 aprile, F.Bertoni

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: