VI edizione del Forum per il dialogo tra Svizzera e Italia a Zurigo

Lo scorso 21 e 22 ottobre si è svolta a Zurigo la VI edizione del Forum per il dialogo tra la Svizzera e l’Italia presso la Pädagogische hochschule. L’iniziativa è stata promossa dalle rispettive ambasciate dei due Paesi.

L’appuntamento biennale tende a rafforzare i legami già profondi tra i due Paesi, nei differenti ambiti ad alto livello: politici, economici, finanziari, culturali e transfrontalieri. Inoltre, ha come scopo principale di concentrarsi sui fattori comuni tra Svizzera e Italia, come la lingua, che possano potenziare il veicolo di scambio politico-culturale tra i due Paesi.

Il Forum è stato promosso dall’Ambasciata d’Italia in Svizzera: S. Ecc. Silvio Mignano; dall’Ambasciata di Svizzera in Italia: S. Ecc. Monika Schmutz Kirgöz; da Limes, dal Centro studi Avenir Suisse, dall’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale), con il sostegno della Città di Zurigo, del Canton Zurigo e con il patrocinio del Dipartimento Federale Affari Esteri svizzero e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

Per l’occasione, S. Ecc. S. Mignano ha invitato i rappresentanti eletti in Svizzera e il neo-eletto deputato del PD nella Circoscrizione Europa, l’On. Ricciardi. Quest’ultimo, impegnato come storico dell’emigrazione italiana in una delle quattro commissioni di lavoro.

Anche se l’inaugurazione del Forum si è avvenuta in un giorno lavorativo, la rappresentanza eletta dei Com.It.Es. e del CGIE ha risposto con una folta rappresentanza di presidenti e di consiglieri. Per la Circoscrizione Consolare di Ginevra, oltre Al Console Generale, Tomaso Marchegiani, erano presenti lo scrivente e Cosimo Petruzzi per il Com.It.Es. di Ginevra e Natale Catanese e Paolo Frattolillo per il Com.It.Es. VD e VS. Grazia Tredanari per l’ITAL-UIL Svizzera.

Dopo le allocuzioni dei rispettivi ambasciatori, che hanno aperto i lavori del Forum, si sono susseguiti gli interventi di Marco Solari, Presidente del Locarno Film Festival e Co-fondatore del Forum di dialogo; Filippo Leutenegger, Consigliere Amministrativo della Città di Zurigo, responsabile del Dipartimento per l’Educazione e dello Sport; la Consigliera di Stato del Canton Zurigo, Dr. Silvia Steiner, responsabile del Dipartimento per l’Educazione. Si è poi continuato con i messaggi del Presidente della Confederazione svizzera, Ignazio Cassis e del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.

Tra gli interventi c’è stato anche quello di Lucio Caracciolo, direttore di Limes e co-fondatore del Forum del dialogo, a cui sono seguite sessioni di lavoro dei gruppi paralleli a porte chiuse. 

Prima del conferimento del Premio per il federalismo della Fondazione, consegnato dalla Presidente Florence Nater al Presidente del Forum per l’italiano in Svizzera Manuele Bertoli, è intervenuto il Presidente del Locarno Film Festival e co-fondatore del Forum per il dialogo: Marco Solari.

Una dettagliata presentazione dell’EXPO 2030 a Roma da parte del Ministro Plenipotenziario Andrea Orizio del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI), ha preceduto gli interventi di Peter Grünenfelder, Direttore Avenir Suisse; di Giampiero Massolo, Presidente ISPI in collegamento; di Lucio Caracciolo, Direttore, Limes e Co-fondatore del Forum per il dialogo.

Carmelo Vaccaro

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: