Design sostenibile: Espressioni e Suggerimenti del Progetto Italiano

In occasione della Giornata del design italiano nel mondo 2022, incontro con l’architetto Matteo Vercelloni che parlerà del tema “Design sostenibile: Espressioni e Suggerimenti del Progetto Italiano”. Il problema della sostenibilità, del riuso delle risorse e della riduzione dello spreco non può certo essere risolto dal sistema del furniture design, nello specifico italiano, ma accanto alle normative che impongono usi di materiale e di plastiche sempre più legate ad una logica di economia circolare, si assiste ad espressioni e idee che intendono suggerire e stimolare una consapevolezza verso l’ambiente sempre più diffusa e attenta. L’esame di alcuni casi e uno sguardo verso la produzione di nuovi designer italiani ci aiuta a comprendere questa sempre più importante attitudine e attenzione del mondo del progetto italiano.

Matteo Vercelloni, architetto, è nato a Milano, dove vive e lavora, nel 1961. Oltre a svolgere l’attività di progettazione a scala architettonica, territoriale, nel campo del retail, dell’allestimento e dell’oggetto d’uso. Ha svolto collaborazioni continuative per varie riviste legate al mondo dell’architettura e del design quali, “Casa Vogue”, “Interni”, “Costruire”, “Abitare”, “Domus”, “Casabella”, “D.E”, “Flare”, “DDonna”, etc. Dal 2000 è consulente editoriale per la rivista “INTERNI”, Mondadori Editore. È autore di vari volumi dedicati all’interior design e all’architettura per le Edizioni L’Archivolto. Per Mondadori, ha pubblicato “DESIGN”, Collana ‘Guide Cultura’, con Riccardo Bianchi, Milano 2004. Per Electa ha scritto nel 2006 il libro “Trend in Villa”. Per l’editore Carocci il volume “Breve Storia del Design Italiano”, 2007-2014, Ha scritto l’itinerario sui Padiglioni architettonici di EXPO 2015 per la guida EXPO Extra edita da Sole24 Ore Cultura. Ha curato il volume “CLUSTER PAVILIONS Expo Milano 2015”, Mondadori Editore 2014 Ha curato la realizzazione del magazine “CoDe Costa Design Collection the Magazine of the Italian Style” per Costa Crociere, 9/2019. Per 24Ore Cultura è autore delle monografie “Achille e Pier Giacomo Castiglioni” e “Piero Lissoni”, e del recente volume “Sguardi sul Design Contemporaneo ”, 24OreCultura, 06/2021. Ha svolto attività didattica presso il Politecnico di Milano con il corso “Storia del Design”, presso l’Istituto Europeo di Design di Milano, presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, presso l’ISAD, La Scuola Politecnica di Design e l’Istituto Marangoni di Milano.

Ingresso libero, posti limitati. L’iscrizione è obbligatoria per tutte le persone, cliccando sul pulsante verde sottostante “Prenota ora”, oppure chiamando lo 044 202 48 46. Per annullare la vostra iscrizione, scrivete a iiczurigo@esteri.it.

Dove e quando:
27.09.2022, apertura porte ore 18.30 | inizio ore 19.00
Memox World Zürich Europaallee, Reitergasse 9, Zürich

%d