Dal 13 al 15 luglio e dal 18 al 22 luglio 2022 alle ore 13.30 andrà in onda su Retedue, il canale culturale della radio svizzera di lingua italiana(RSI), il radiodramma a puntate intitolato Zanier, il poeta migrante e la rivoluzione. Quest’opera radiofonica, nata a partire da un lavoro di ricerca negli archivi della polizia di Zurigo, ci porta indietro ai tempi dello Stautto dello stagionale, abolito esattamente vent’anni fa, delle battaglie del movimento dei lavoratori migranti per una maggiore giustizia sociale e della prima iniziativa Schwarzenbach.
Nato in Friuli, Leonardo “Leo” Zanier (1935-2017), educatore, poeta, attivista sindacale, emigra molto giovane a Zurigo e diventa una delle figure più autorevoli nell’ambito dell’emigrazione italiana in Svizzera. Questo impegno lo trasformerà in breve tempo in uno dei soggetti più spiati dalla polizia politica. L’opera radiofonica Zanier: il poeta migrante e la rivoluzione alterna la parola poetica del protagonista e i suoi testi di prosa con la drammatizzazione delle schede della polizia politica a lui dedicate, conservate allo Stadtarchiv di Zurigo. Queste schede hanno fornito infatti la spinta per raccontare la vita di Leonardo Zanier attraverso lo sguardo di due poliziotti a cui è stato dato il compito di pedinare il “pericoloso sovversivo” proveniente dall’Italia. Il tutto è integrato da materiali d’archivio inediti.
L’opera è stata realizzata da Mattia Lento, in collaboraizione con Manuela Ruggeri e con la regia di Flavio Stroppi, prodotto da Francesca Gorzi (RSI).
Con il sostegno di UNIA, Fsrc/srks, ECAP
Per ascoltare Retedue sul web al di fuori della Svizzera italiana:
Dopo l’emissione l’opera sarà disponibile online in podcast qui:
https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/colpo-di-scena/?f=podcast-shows
Piu notizie
Incontro Tajani e parlamentari eletti all’estero
La forza del partenariato: ITAL-UIL Svizzera – SAIG Ginevra
L’ACAS conclude la giornata dell’arte e cultura italiana