Il Centro Dürrenmatt Neuchâtel, l’Ambasciata d’Italia a Berna i Comitati della Società Dante Alighieri di Berna, Bienna, Neuchâtel e San Gallo presentano:
Nel 2021 è stato festeggiato il centesimo compleanno dello scrittore, drammaturgo e pittore svizzero Friedrich Dürrenmatt e anche quello dello scrittore italiano Leonardo Sciascia. Nati a pochi giorni di distanza, i due grandi autori sono accomunati da similitudini inaspettate.
«Dopo Borges, ammiro moltissimo… Dürrenmatt» afferma in un’intervista Leonardo Sciascia che, a sua volta, cita l’autore svizzero nella prefazione del suo ultimo libro Una storia semplice. Parimenti, nella biblioteca di Dürrenmatt si trova l’opera Todo Modo di Leonardo Sciascia.
Sebbene i due artisti non si siano mai conosciuti personalmente, dopo gli appuntamenti di Neuchâtel, al Centre Dürrenmatt, e di Roma, all’Istituto Svizzero, si incontreranno di nuovo, simbolicamente, all’Università di Berna.
Un appuntamento per testimoniare l’attualità del pensiero di questi due grandi intellettuali del Novecento, il loro dialogo costante con le arti, istituendo così un ponte culturale tra la Svizzera e l’Italia.
Un evento a cura dell’Ambasciata d’Italia a Berna, dei Comitati della Società Dante Alighieri di Berna, Bienna, Neuchâtel e San Gallo, del Centre Dürrenmatt Neuchâtel, dell’associazione Berna Arte e Cultura, della Fondazione Leonardo Sciascia e dell’UNITRE di Berna.
L’evento bernese fa parte del progetto «Dürrenmatt – Sciascia 100. Un’umana commedia», promosso dal Centre Dürrenmatt Neuchâtel, ideato da Madeleine Betschart, direttrice, e Sonja Riva, giornalista RSI e autrice. Il progetto proseguirà mercoledì 1° giugno 2022 con l’appuntamento alla Biblioteca cantonale di Bellinzona.
Piu notizie
Grande successo per il recital di Gianmarco Strappati
Il premio “Ciao Italia ici Genève” a Francesco Civino
GIR – Prossimi eventi