Il 21 aprile, nel mondo, è stato celebrato L’INNOVATION DAY.
La Camera di Comercio Italiana per la Svizzera ha dato grande risalto a questo appuntamento poiché l’innovazione rappresenta la linfa che alimenta ogni attività imprenditoriale.
La data è stata anche l’occasione per presentare al pubblico la nuova Business Unit di CCIS, dedicata all’Innovation Management.
Grazie a questo nuovo servizio alle imprese, la CCIS entra in uno dei settori più frizzanti del momento, per leggere il mercato con occhi nuovi e proporre alle imprese servizi e funzioni sempre più aggiornate e aderenti alle nuove sfide imprenditoriali.
Questo il link al video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=jjUknDhAo0I
“Innovazione significa utilizzare ciò che già esiste, in modo nuovo, per migliorare la nostra vita” spiega Marina Bottinelli, responsabile dell’ufficio CCIS per l’Innovation Management.
“Gli obiettivi che ci siamo prefissati, attivando questo segmento operativo, sono molteplici e ambiziosi” spiega Bottinelli. “In primis ricercare le eccellenze tecnologiche italiane per fare matching tra loro e il mercato svizzero. Lavoreremo in tandem con l’Ufficio per l’Attrazione degli Investimenti di CCIS, gestito dal nostro Segretario Generale Fabrizio Macrì, per consolidare i contatti istituzionali che già abbiamo e per crearne di nuovi. Infine sarà nostra peculiarità interpretare il cambiamento che anima il business oggi, per offrire soluzioni innovative alle aziende che si rivolgeranno a noi con l’obiettivo di internazionalizzare la produzione o di proporsi al mercato e agli investitori elvetici” conclude Marina Bottinelli.
Innovazione anche verso l’interno delle tre sedi della Camera di Commercio Italiana che si affaccia al futuro con le idee chiare, come spiega Fabrizio Macrì, Segretario Generale della CCIS.
“Ha sempre fatto parte del DNA della Camera analizzare i mega trend di mercato e generare nuovi servizi a favore degli imprenditori che vogliono esportare il Made in Italy, sia questo rappresentato da un prodotto tangibile o da un’idea, da un progetto. Continueremo a farlo in modo sempre più puntuale perché il mercato richiede velocità, precisione, soluzioni. Aumenteremo il tasso di digitalizzazione interno, offriremo sempre più servizi innovativi agli imprenditori italiani e ai buyer svizzeri, a favore di una promozione capillare del Made in Italy in Svizzera” conclude Macrì.
L’apertura del nuovo Ufficio per l’Innovation Management è stato preceduto da una serrata campagna di comunicazione social che ha coinvolto alcune start up italiane che hanno raccontato la loro idea di innovazione (https://www.youtube.com/watch?v=ZzVaVmEAMjM&t=64s), e dal lancio del primo concorso Digitale di CCIS dal titolo “Cosa significa essere innovativo?”.
Ottima la risposta del pubblico che ha inviato progetti legati all’innovazione del business per farli valutare da una giuria di esperti.
Vincitore il progetto, LABELSCOIN di Serena Spada.
Piu notizie
Il Com.It.Es. di Ginevra si avvicina alla Comunità Italiana
CGIE – Si riunisce il Comitato di Presidenza e gli 8 Presidenti delle Commissioni tematiche
Il cordoglio del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero per la morte di Giorgio Napolitano