Questo oggetto cambierà il mondo – Conferenza dell’architetto Marco Ferreri

Si terrà il 23 marzo 2022 alle ore 18.00 presso la Residenza dell’Ambasciata d’Italia a Berna, Elfenstrasse 10, la conferenza dell’architetto Marco Ferreri. Seguirà un aperitivo.
Si prega di confermare a berna.rsvp@esteri.it.

Marco Ferreri
037E TAZZINA DA CAFFÈ
“Questo oggetto cambierà il mondo”,
XII Biennale, Venezia, 2010
Trattasi di contenitore con manico realizzato in ceramica bianca di forma rastremata dal basso verso l’alto (diametro basso 30 mm diametro alto 60 mm altezza di 55 mm). Per ragioni igieniche normalmente il contenitore si appoggia su un altro contenitore basso dello stesso materiale chiamato piattino. (diametro 110 mm e di altezza 20 mm).
Perché questo oggetto.
L’ecologicità di un oggetto passa attraverso la materia e ai processi produttivi utilizzati per realizzarlo, la sua vita, il suo reale uso, le sue procedure di dismissione…
La vita e il reale uso sono fra i pilastri del processo delle cose quelli dove intervenire. Due considerazioni, la prima è che la vita, lunga, delle cose mal si concilia con l’attuale modello economico basato sul consumo, la seconda è che il reale uso delle cose passa attraverso l’educazione al consumo. Dobbiamo progettare come arrivare a considerare la durata delle cose un valore positivo ed educare a riconoscere il bisogno reale.
Questo oggetto.
L’oggetto è la tazzina da caffè del bar. Un oggetto collettivo pur non essendo pubblico. Un oggetto democratico. Un oggetto d’uso intensivo fatto da più persone. Un oggetto di materiale naturale. Un oggetto del consumo, riciclato molte volte in un giorno. Un oggetto Italiano.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: