Dante e i sovrani svevi – Incontro a Berna con Ortensio Zecchino e Silvio Mignano

L’anno dantesco si è concluso ma continuano incontri e riflessioni su una figura che ha improntato di sé ogni spazio della nostra storia e cultura. A Berna sarà affrontato il Dante politico e giurista, messo a confronto con Federico II, lo Stupor Mundi, l’imperatore che creò un movimento culturale irripetibile nel Sud Italia e che fece il più straordinario tentativo di rinnovamento del concetto di potere nel Medio Evo. A parlarne con l’Ambasciatore Mignano, in un’iniziativa promossa dalla Società Dante Alighieri di Berna, sarà il Professor Ortensio Zecchino, già Ministro dell’Università e della Ricerca, tra i massimi studiosi di Federico II. Ortensio Zecchino è uno storico e politico italiano, specialista di storia delle istituzioni giuridiche e del diritto medievale. È stato ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e parlamentare europeo nella prima legislatura elettiva (1979-84) e successivamente senatore della Repubblica (1987-2001). Co-fondatore del Centro Europeo di Studi Normanni nonché presidente del Comitato di direzione dell’Enciclopedia Federiciana Treccani, opera tematica interamente dedicata a Federico Il di Svevia.
Silvio Mignano, diplomatico italiano, noto scrittore e poeta, studioso di Dante, attualmente Ambasciatore d’Italia a Berna.

L’evento avrà luogo giovedì 24 febbraio 2022, ore 18:00, presso la Residenza dell’Ambasciata d’Italia, Elfenstrasse 10, 3006 Berna
Iscrizione via berna.rsvp@esteri.it – Vige la regola 2G (certificato di vaccinazione completa oppure certificato di guarigione e obbligo di mascherina)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: