Il 14 dicembre 2021 Bruno Canino e Luisa Sello si esibiranno in un concerto da camera, pianoforte e flauto, presso il Musik Hug (Steinway Gallery) di Zurigo.
Il duo, recentemente invitato alla Carnegie Hall di New York per la celebrazione dei 125 anni, ha attirato la stampa specializzata per l’eccellente intesa e l’ottimo affiatamento interpretativo. Accanto alle qualità personali dei due artisti, la loro collaborazione mette in luce la capacità di comunicare emozioni difficili da dimenticare, qualità apprezzate dalla critica internazionale, ma anche dal grande pubblico che si è sentito più vicino alla grande musica proprio per la chiarezza, la compenetrazione e la simpatia delle loro interpretazioni.
Luisa Sello definita dal New York Concert Review artista dalla ‘avvincente passione e spontanea cantabilità,con tecnica brillante, eccellente controllo del fiato, suono generoso e grande charm’ suona in tutto il mondo ed è artista scelta dal Ministero Italiano dei Beni Culturali per rappresentare la musica italiana. Nel suo curriculum figurano i nomi di Riccardo Muti, Teatro alla Scala di Milano, Trevor Pinnock, Alirio Diaz, Wiener Symphoniker, Carnegie Hall, Juilliard School, Suntory Hall, Philippe Entremont, Karl Leister, Bruno Canino, Quartetto Prazak, Thailand Symphony Orchestra e i compositori Aldo Clementi, Rainer Bischof, Adriano Guarnieri (prime esecuzioni assolute). Allieva di Raymond Guiot e Alain Marion a Parigi e di Severino Gazzelloni all’Accademia Chigiana di Siena, con studi accademici in Flauto e in Lingue e Letterature Moderne (Laurea e PhD), professore titolare di flauto al Conservatorio di Trieste, è Professore di Dottorato alla New Bulgarian University di Sofia, e professore ospite presso le Istituzioni accademiche quali le Universita’ di Vienna, Pechino, Madrid, Melbourne, Toronto, Kyoto, Edinburgo, Buenos Aires. Artista testimonial della Miyazawa Flute, incide per Stradivarius, Dynamic e Millennium di Pechino.
Bruno Canino riconosciuto come uno dei massimi cameristi e pianisti dei nostri tempi, Bruno Canino studia pianoforte con Vincenzo Vitale e composizione con Bruno Bettinelli al conservatorio di Napoli. Distintosi subito nei concorsi internazionali di Bolzano e Darmstadt, inizia una lunga carriera concertistica e in tutto il mondo assieme ad artisti come Cathy Barberian, Severino Gazzelloni, Salvatore Accardo, Viktoria Mullova. Ha frequentato con particolare assiduità il repertorio moderno e contemporaneo. Tra le sue registrazioni più importanti le Variazioni Goldberg di Bach, l’integrale dell’opera pianistica di Casella e la prima integrale pianistica di Debussy su cd, le opere di Mendelssohn per violoncello e pianoforte assieme a Lynn Harrell, i lavori di Prokofiev, Ravel e Stravinsky con la violinista Viktoria Mullova, incisione per la quale ha ricevuto il premio Edison. È stato docente di pianoforte al conservatorio di Milano e alla Hochschule di Berna. Tiene regolarmente corsi di perfezionamento nelle istituzioni musicali in tutto il mondo. Attualmente è docente di musica da camera con pianoforte presso la Scuola di Fiesole e alla Escuela Reina Sofia di Madrid. Ha esercitato inoltre l’attività di direttore artistico e nel 1999-2002 è stato direttore musicale della Biennale di Venezia. Fortemente interessato alla musica contemporanea, ha lavprato con molti compositori come Luciano Berio, Karlheinz Stockhausen, György Ligeti, Pierre Boulez, Bruno Maderna, Luigi Nono, Sylvano Bussotti e Mauricio Kagel, eseguendo spesso prime assolute. Dal 1999 al 2002 e’ stato direttore artistico della Biennale di Venezia. E’ autore di libri editi da Passigli Editore tra cui ‘Vademecum for a Chamber Pianist’ e ‘Senza Musica’.
Per partecipare all’evento è obbligatorio essere in possesso del COVID-certificato (vaccinazione completa, guariti o muniti di un test negativo (48h)); inoltre è obbligatoria l’iscrizione per tutte le persone, comunicando a iiczurigo@esteri.it
Musik Hug (Steinway Gallery), Limmatquai 28-30, Zurigo – Ingresso via Grossmünsterplatz.
Apertura porte ore 18.30 | concerto ore 19.00 – Seguirà rinfresco
Piu notizie
18esima Biennale di architettura di Venezia – Berset inaugura Padiglione svizzero
Andrea Bocelli sarà l’unico italiano ad esibirsi alla cerimonia di incoronazione di Re Carlo III
Il treno di Dante