Siamo un gruppo di donne legate dalla passione per l’arte e la cultura. Ci siamo unite per creare una catena di solidarietà con donne non solo del territorio locale e nazionale, ma anche internazionale, per realizzare, con gli strumenti della parola, della scrittura, della creatività artistica, delle competenze specifiche, attività a beneficio dei giovani e delle comunità. “CATENA DONNA” ha infatti l’obiettivo di mettere in relazione le donne di tutto il mondo per una testimonianza di solidarietà tra Paesi anche distanti tra loro e vuole essere un punto di incontro per tutte le culture, senza distinzione di razza, religione e orientamenti politici, per la costruzione di un vero dialogo di Pace.
Lavorando insieme, le donne potranno esser parte di una catena illimitata, punto di contatto della creatività al femminile. La catena unisce simbolicamente i pensieri e i desideri di ogni donna, che potrà contribuire a realizzarli in piena libertà perché ognuna ha in sé la fantasia e le potenzialità. Crediamo fermamente che questa catena possa diventare una grande unione. Il Movimento Catena Donna può rispondere al bisogno delle donne di accedere a informazioni sui diritti e sui servizi di cui possono godere, aumentare la consapevolezza e il supporto nella partecipazione alla vita culturale, sociale ed economica, attivare campagne di educazione e comunicazione che contribuiscano a promuovere cambiamenti nei comportamenti socio-culturali, al fine di eliminare pregiudizi, costumi, tradizioni e qualsiasi altra pratica basata su modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini.
La chiave metodologica adottata per lo svolgimento del progetto sarà l’autoformazione, proprio perché capace di coinvolgere tutti i soggetti partecipanti, chiedendo loro di assumere da subito una posizione attiva, senza pregiudizi che blocchino la capacità di ascolto, la conoscenza e il peso delle politiche di genere messe in atto nei Paesi avanzati: quanto cioè il loro impatto sia stato rilevante nel perseguimento della parità. Gli esiti sono diversi, a seconda del contesto culturale e in relazione a quanto la leadership maschile sia ancora dominante. Non si vogliono escludere gli uomini, non sarà un solo movimento selettivo di genere, ma di cooperazione con tutti i soggetti che tengano alla valorizzazione delle attività condotte dalle donne per il bene comune e per il futuro dei nostri figli.
Nel mondo esistono profonde disuguaglianze di genere, rispetto al lavoro, alla possibilità di istruirsi e di esprimere liberamente la propria personalità. Quasi sempre sono disuguaglianze dovute alle tradizioni, all’integralismo e alla povertà. Nonostante tutti i progressi ottenuti (diritti civili, partecipazione alla vita economica e sociale) ci sono ancora disparità nel mondo del lavoro: le donne trovano difficoltà a raggiungere posizioni di potere e di prestigio. Molto spesso, a parità di compiti svolti, guadagnano meno degli uomini. La situazione è molto più grave nei paesi a sud del mondo, dove le donne, ma soprattutto le figlie femmine, sono oggetti di vendita. L’analfabetismo è un problema serio sia per i maschi che per le femmine, ma ovunque il tasso femminile è maggiore. In molti paesi alle donne è vietato guidare, andare all’estero senza un permesso scritto da un parente maschio. Le donne sono anche vittime di una forte discriminazione. Ciò le rende inferiori a livello economico, culturale e persino sociale. Il nostro Movimento vuole dare voce a tutte le donne che ne vogliono fare parte, donne di talento e creatività che, utilizzando i social media a disposizione, le piazze, la scuola, i centri di formazione e culturali, possono coinvolgere e raggiungere più persone.
LE RAPPRESENTANTI DELLA “CATENA DONNA”
REGINA RESTA – presidente Verbumlandiart-Aps, poetessa, Event manager, ideatrice del Progetto.
COMITATO D’ONORE:
AIDA ABDULLAEVA – artista, presidente Progetto Angeli – Uzbekistan.
ANIA GRANJO – docente, avvocato e scrittrice – Spagna.
ANNAMARIA CAMPA – biologa, dirigente scolastica.
ANNA MANNA – scrittrice, poetessa, operatrice culturale.
ANNA MARIA LOMBARDI – psicologa, poetessa, presidente Group-Movimento Artistico Letterario.
ANNATONIA MARGIOTTA – scrittrice, operatrice pubblica per la diffusione della cultura della legalità.
ANNELLA PRISCO – scrittrice e critica letteraria.
ANTONIA TSITSI – General manager, scrittrice, esperta d’arte – Grecia.
ANTONIETTA VAGLIO – docente.
CINZIA TEDESCO – artista, musicista e compositrice, cantante jazz.
CLAUDIA PICCINNO – docente, poetessa, critica letteraria, traduttrice.
CHRISTIANA RUGGERI – giornalista e scrittrice.
DOROTEA MATRANGA – poetessa, critica letteraria, creatrice del Movimento letterario “Corto-Poesia”.
ELEONORA ALTAMORE – stilista internazionale, imprenditrice.
ELISABETTA BAGLI – poetessa, critica letteraria, traduttrice, presidente Associazione Latium.
ENESCU STELLA CAMELIA – pianista – Romania.
ESTER CECERE – poetessa, giornalista, ricercatrice CNR.
FATMA NAZZAL – manager beauty center – Palestina.
FIORELLA FRANCHINI, scrittrice e giornalista.
GABRIELLA IZZI BENEDETTI – docente e scrittrice, presidente Società vastese di Storia Patria.
GABRIELLA ROSAMARIA CRISTAUDO – docente.
GORDANA SARIC – docente – Montenegro.
GORDANA TAKEC – docente, poetessa e scrittrice, editrice.
ROSA NICOLETTA TOMASONE – accademica, Grande Ufficiale OMRI, presidente Centro “Luigi Einaudi”.
HILAL KHARHAN – medico, poetessa e scrittrice – Turchia.
IZARA BATRES – docente e scrittrice – Spagna
LORENZA ALTAMORE – filantropo, Ordine Civico Mediceo di Firenze.
MAJA HERMAN SEKULIC – scrittrice, poetessa e traduttrice – USA/Serbia
MARCELLA CAMELLINI – dirigente medico, cardiologa.
MARIA DI GIOVANNI – giornalista e scrittrice, operatrice sociale, Ufficiale OMRI.
MARIA PIA ROSSIGNAUD – docente Università La Sapienza Roma, giornalista.
MARIA PIA TURIELLO – criminologa, esperta in violenza di genere.
MARILISA PALAZZONE – docente, avvocato e critica letteraria.
MARINA PRATICI – scrittrice, poetessa, critica letteraria, operatrice culturale.
MARY ATTENTO – giornalista, editor.
MILICA LILIC – scrittrice e poetessa, giornalista – Serbia.
MIRJANA DOBRILLA – scrittrice e poetessa, traduttrice – Serbia.
ROSELLA MURANO – docente e scrittrice.
SONIA FANULI – psicologa e psicoterapeuta, Maestra d’Arte.
STEFANIA ROMITO – giornalista radiotelevisiva, scrittrice.
TIZIANA GRASSI – scrittrice, giornalista
TIZIANA PROTOPAPA – consulente di progettazione turistica e ambientale.
Regina Resta e Goffredo Palmerini
Piu notizie
Mukaab, il grattacielo cubo
È sconvolgente il numero dei morti in seguito al terremoto Turchia-Siria
Devastante il terremoto tra Turchia e Siria