Diplomazia per l’Italia – Sicurezza e crescita in Europa e nel modo

Si è tenuto ieri all’Auditorium Parco della Musica di Roma “Diplomazia per l’Italia – Sicurezza e crescita in Europa e nel mondo”, l’evento che introduce la Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici, in programma da oggi, 24luglio al 26 alla Farnesina.

Si tratta è trattato di un’iniziativa di proiezione esterna che ha voluto far conoscere al pubblico più vasto il lavoro della diplomazia italiana al servizio del Paese e la sua evoluzione nella definizione dell’interesse nazionale in un quadro europeo e internazionale.

A confrontarsi sul ruolo della Farnesina di fronte alle nuove sfide, ai nuovi compiti e ai nuovi strumenti di intervento, c’erano Ambasciatori, giornalisti, accademici, protagonisti del mondo economico, culturale e della società civile.

Dopo un’introduzione del Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Elisabetta Belloni, il dibattito si è articolato in quattro sessioni tematiche: la prima su Italia, Europa e Mediterraneo; la seconda sullo sviluppo sostenibile; la terza su sfide della globalizzazione, internazionalizzazione e soft power italiano; infine un focus sugli Italiani all’estero. Le sessioni sono state intervallate da performance artistiche e video, che hanno introdotto i temi di discussione.

All’evento – oltre a studenti universitari, giornalisti, membri del corpo diplomatico accreditato in Italia e partner istituzionali e della società civile con cui la Farnesina collabora ogni giorno – hanno partecipato anche i liceali che hanno partecipato alla campagna social #ChiediallAmbasciatore, che li ha visti dialogare con una ventina di Ambasciatori sul ruolo e sui compiti della rete diplomatica.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: