Saper trasformare positivamente qualsiasi tipo di cambiamento necessita di una grande capacità di adattamento ed è la chiave del successo di ogni tipo di evoluzione, da quello lavorativo, allo stile di vita, al sociale….
Il sapersi adattare ai nuovi scenari è una di quelle qualità che si possono, anzi, si devono coltivare. Si dice che la resilienza è la capacità dei forti!
Anzichè contrastare eventi e situazioni, dovremmo imparare ad essere flessibili, a “seguire la corrente”, altrimenti, rimandendo rigidi sulle nostre posizioni, vivremmo soltanto disagi e, difficilmente, otterremmo esiti positivi.
Il metodo da seguire dovrebbe essere, quindi, quello di “vincere le avversità”: chi si adatta ai cambiamenti sapendo di poter influire sul risultato finale degli eventi, non si blocca di fronte a qualcosa di inaspettato, ma impara ad usare le nuove regole del gioco per arrivare ad ottenere un risultato ottimale.
Un insuccesso è utile perché ci fa capire che stiamo andando nella direzione sbagliata e può fornirci spunti utili per raccogliere informazioni al fine di imboccare la strada del successo. Ma, affinché una sconfitta si trasformi davvero in un’opportunità, occorre gestirla nel modo giusto.
Certo, non è semplice imparare ad essere flessibili. Esperti suggeriscono di iniziare accettando gli eventi (di ogni tipo) per come sono, e non per come riteniamo dovrebbero essere. Purtroppo, in molti, siamo abituati a pensare che il mondo intero ci debba qualcosa, ma così non è!
Se è vero che è difficile accettare le maree del cambiamento, potremmo almeno tentare di imparare a costruire imbarcazioni migliori.
“L’acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare” (Paulo Coelho)
Maria Bernasconi
Piu notizie
Vale la pena diventare ricchi?
L’ho letto in internet
L’amicizia è una cosa seria