IIC Monaco – Lunedì 19 novembre: alla scoperta delle grandi città d’arte italiane

Inquadramento storico urbanistico della città e delle personalità artistiche che hanno maggiormente influenzato la storia culturale ed artistica di Firenze (Giotto, Brunelleschi, Masaccio, Donatello, Botticelli, Michelangelo, Vasari). Descrizione storico architettonica di alcuni dei suoi monumenti più importanti: medievali (Battistero di S. Giovanni, San Miniato al Monte, chiese di S. Maria Novella e di Santa Croce), rinascimentali (cattedrale di S. Maria del Fiore, Cupola del Brunelleschi, chiesa di Santo Spirito Palazzo Strozzi e Palazzo Medici Riccardi, Biblioteca Laurenziana,) e barocchi (Palazzo Pitti, Giardino dei Boboli, Uffizi).

Incontro con la cucina tipica fiorentina. Nella cucina toscana vince la carne, con la fiorentina, di chianina, prodotta nella Val di Chiana, per proseguire con la faraona, il cappone, il coniglio, il fagiano, l’arista e la trippa. Il pesce fa la sua comparsa con la ricetta del caciucco alla livornese. Poi l’olio di oliva e il pecorino, il lardo di Colonnata. Proseguendo con i cereali, i legumi e le verdure per zuppa e pancotto, ribollita e pappa al pomodoro. Ma la cucina toscana è anche dolce, con una saporita alternanza di gusti secchi e morbidi, cantucci e zuccotto, castagnaccio e panforte.

Massimo De Angelis (Firenze 1956) opera professionalmente da molti anni nel campo del restauro architettonico. Collabora con vari Istituti e Università in Italia ed in Germania, in particolare con la Pontificia Università Antonianum di Roma. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni. In Toscana, vicino a Siena, possiede una piccola azienda agricola che produce olio extravergine di oliva.

 

Quota d’iscrizione: euro 25.

Min. 6 partecipanti.

Informazioni e iscrizioni: tel. 089/74632122, e-mail corsi.iicmonaco@esteri.it.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: