Tra i tanti aspetti che rendono l’Italia famosa nel mondo sicuramente ci sono il cibo e la cinematografia. La mostra organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura presso gli spazi espositivi della Biblioteca Universitaria di Bratislava presenta proprio questo connubio, attraverso materiali originali provenienti dall’Archivio Enrico Minisini di Cividale del Friuli.
I manifesti, le locandine, le fotobuste vanno dalla Seconda guerra mondiale fino al 2000 e raffigurano un’Italia vera, sia popolare che borghese, dall’epoca del neorealismo a quella del benessere successivo. Tra i pezzi esposti troviamo il cinema d’autore, la commedia all’italiana, pellicole note e volti di attori come Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Vittorio De Sica, Alberto Sordi, ma anche film meno conosciuti e altrettanto importanti.
Quanto visibile a Bratislava è stato esposto anche a Milano, alla Galleria del Gruppo Credito Valtellinese, nell’ambito dell’Expo 2015 nella mostra “Cibo di carta”, curata dal libraio antiquario Andrea Tomasetig.
Questa iniziativa, che anticipa la III Settimana della Cucina Italiana, è uno degli eventi di rilievo della XVIII Settimana della Lingua e della Cultura Italiana nel Mondo.
Dopo Bratislava la mostra si sposterà a Zagabria.
Inaugurazione: 15.10.2018, ore 17:00
Informazioni
Data: dal 16 al 30.10.2018
Orario: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bratislava
In collaborazione con: Biblioteca Universitaria di Bratislava, Archivio Minisini di Cividale del Friuli
Partner: Ambasciata d’Italia in Slovacchia, Cineteca Nazionale Slovacca
Luogo: Biblioteca Universitaria, Michalská 1, Bratislava
Piu notizie
Ci ha lasciati Lisetta Rodoni, proprietaria della storica Libreria italiana di Zurigo
A Marco D’Elia il premio Spark Award del Politecnico di Zurigo
“Thé Dansant”, progetto pilota della SAIG