Ho chiesto al Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, assieme all’on. Angela Schirò e al sen. Francesco Giacobbe, di poterlo incontrare per recargli la testimonianza della preziosa funzione svolta dall’associazionismo siciliano nel mondo e per richiedere la sua attenzione sull’esigenza di rilanciare i rapporti tra la Regione e il mondo associativo, a beneficio della Sicilia e delle sue prospettive di internazionalizzazione. Pur provenendo da diverse realtà geopolitiche, noi parlamentari eletti all’estero, siamo accomunati dall’origine siciliana e soprattutto dall’esperienza diretta di partecipazione alla vita e all’operato di alcune associazioni siciliane
L’attività dell’associazionismo siciliano è stata preziosa per il passato per costruire un ponte di relazioni con la terra d’origine e può esserlo ancora di più oggi in relazione a diversi obiettivi: la conservazione e il consolidamento della nostra identità culturale, con riferimento soprattutto alle nuove generazioni; il mantenimento dei legami con la Terra Madre e la promozione di scambi turistici, culturali e commerciali; la formazione di una rete di riferimento a livello globale capace di sostenere efficacemente la necessaria internazionalizzazione della Sicilia.
Sono certa che il Presidente Musumeci saprà cogliere lo spirito costruttivo della nostra richiesta e aprire una fase di dialogo che ha come unico intento lo sviluppo della nostra Sicilia e il rilancio di un importante strumento di proiezione della Regione a livello internazionale. Così come milioni di siciliani nel mondo desiderano, pronti a sostenere questo sforzo con generosità facendo leva sulle loro associazioni di riferimento.
Piu notizie
Il Com.It.Es. di Ginevra si avvicina alla Comunità Italiana
CGIE – Si riunisce il Comitato di Presidenza e gli 8 Presidenti delle Commissioni tematiche
Il cordoglio del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero per la morte di Giorgio Napolitano