Germania: orti pubblici in gran parte curati da connazionali emigrati

“Gli orti pubblici. Un fertile strumento di integrazione”

Laura Garavini (PD) alla festa degli 80 anni degli orti di Saarlouis, in gran parte curati da connazionali emigrati

“Gli orti pubblici a Saarlouis sono stati negli anni un luogo particolarmente fertile. Non solo per la buona frutta e verdura prodotta, ma anche e soprattutto per gli ottimi rapporti di amicizia, di collaborazione e di buon vicinato che si sono instaurati nel tempo tra i concittadini che se ne sono presi cura”. Lo ha detto Laura Garavini, dell’Ufficio di presidenza del Pd alla Camera dei Deputati, partecipando all’80 compleanno dell’Associazione Orti pubblici della cittadina del Saarland, su invito del Presidente Pietro Tornabene e del Presidente della Consulta per l’integrazione del Land, Patrizio Maci.

“La maggior parte degli italiani, arrivati in Germania a partire dagli anni 50, provenivano da zone rurali ed erano abituati a coltivare la terra. Nel prendersi cura degli orti ebbero la possibilità di coltivare non solo le loro specialità culinarie, ma anche i loro rapporti sociali, interculturali. E a distanza di decenni, il risultato si vede: hanno raggiunto uno straordinario livello di integrazione, particolarmente apprezzato anche dalle autorità locali e spesso legato proprio ai rapporti interpersonali instaurati all’interno della comunità dei gestori degli orti, curati per lo più da cittadini di origini straniere.

Qui non si sono coltivati solo zucchine, pomodori, mirtilli. Qui si sono costruite le fondamenta per solidi rapporti di fiducia, di solidarietà, di rispetto e di amicizia reciproci, tra cittadini di diverse nazionalità e gli abitanti del luogo. Oggi a distanza di 80 anni dalla fondazione dei primi orti possiamo senz’altro lodarli come un vero, proficuo laboratorio di riuscita integrazione dei cittadini migranti.”

All’incontro ha partecipato anche il Presidente del Comites, Giovanni Di Rosa e autorevoli autorità locali come: il Presidente della Provincia, Patrik Lauer, il candidato sindaco della città, Peter Dammer, la consigliera regionale, Petra Berg ed il Ministro della Giustizia, Reinhold Jost.

Roma, 29 agosto 2016

On. Laura Garavini

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: