Nominati 13 esperti in seno al CGIE

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero degli esteri con cui, il 7 marzo scorso, il Sottosegretario agli esteri Vincenzo Amendola ha nominato i 13 esperti in seno al Consiglio generale degli italiani all’estero (CGIE), così come previsto dell’art. 6 comma 1, della legge 368 del 6 novembre 1989.
L’articolo in questione, infatti, recita:
” 6. 1. Partecipano ai lavori del CGIE, con solo diritto di parola, i seguenti rappresentanti ed esperti:
a) il direttore generale dell’emigrazione e degli affari sociali del Ministero degli affari esteri;
b) il direttore generale dell’impiego del Ministero del lavoro e della previdenza sociale;
c) un esperto designato da ciascuno dei Ministri che compongono il Comitato interministeriale per l’emigrazione, nonché uno designato dal Ministro dell’interno, uno dal Ministro per il commercio con l’estero e uno dal Ministro del turismo e dello spettacolo nonché uno dal Dipartimento per gli italiani nel mondo;
d) i presidenti delle regioni e delle province autonome o loro delegati;
e) un rappresentante del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro;
f) tre esperti designati, rispettivamente, uno dalla RAI-Radiotelevisione italiana S.p.a., uno dalle emittenti radiofoniche e televisive nazionali private e uno dai principali organismi che operano nel campo delle comunicazioni informatizzate;
g) tre esperti designati dalle organizzazioni nazionali delle cooperative;
h) quattro esperti designati dalle organizzazioni dei datori di lavoro dell’industria, dell’agricoltura, del commercio e dell’artigianato maggiormente rappresentative sul piano nazionale”.
La lista degli esperti.
Per Ministeri
Ciro Trotta (Viminale), Giuseppe Tripoli (Sviluppo Economico) e Vitoantonio Bruno (Mibact)
Cnel
Piero Alessandro Corsini
Organismi che operano nel campo delle comunicazioni informatizzate
Stefano Polli (Ansa)
Emittenti radiofoniche e televisive nazionali private
Rodolfo De Laurentiis (Confindustria Radio e Tv)
Per le organizzazioni nazionali delle cooperative
Marco Rondina (Uniccop)
Stefania Marcone (Lega Coop)
Per le organizzazioni dei datori di lavoro, dell’industria, dell’agricoltura, del commercio e dell’artigianato maggiormente rappresentativi sul piano nazionale:
Ernesto Ferlenghi (Confindustria)
Francesca Tascone (Confagricoltura)
David Sensi (Confcommercio)
Agostino Bonomo (Confartigianato). (aise) 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: