Tè: tradizione millenaria e pilastro del futuro sostenibile

Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale del Tè, una delle bevande più antiche e la seconda più consumata al mondo dopo l’acqua. La sua lunga storia e il significato culturale che ricopre non sono gli unici motivi per cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato questa giornata internazionale: il tè gioca un ruolo chiave nello sviluppo rurale, nella riduzione della povertà e nella sicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo, dove viene prodotta la maggior parte del tè in commercio.

La produzione e la lavorazione del tè sono una delle principali fonti di sostentamento per milioni di famiglie, specialmente in paesi come Bangladesh, Sri Lanka, Nepal, Vietnam, Indonesia, Kenya, Malawi, Malesia, Uganda, India e Tanzania. La celebrazione del 21 maggio promuove la produzione, il consumo e il commercio sostenibili del tè, offrendo agli attori a livello globale, regionale e nazionale l’opportunità di garantire che il settore del tè continui a contribuire alla riduzione della povertà estrema, alla lotta contro la fame e alla salvaguardia delle risorse naturali.

Il settore del tè è un’industria da miliardi di dollari che può sostenere le economie locali e contribuire a sistemi alimentari sostenibili.

Scopri di più da L'altraitalia

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading