Il Console d’Italia a Basilea, Michele Camerota, annuncia oggi la nomina di Luisa Giuseppina Gregis come nuova corrispondente consolare nella zona di Wettingen. Gregis, già responsabile della soppressa Agenzia Consolare di Wettingen e precedentemente in servizio […]
Consegna avvenuta per la “Petizione in difesa dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana”
“La “Petizione in difesa dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana” lanciata lo scorso mese di giugno è stata consegnata la mattina di giovedì 25 agosto alle 10:00 all’Ambasciatore d’Italia a Berna, […]
La SAIG riprende l’organizzazione della Settimana della Lingua nel Mondo
La SAIG (società delle associazioni italiane a Ginevra) tramite il suo coordinatore Carmelo Vaccaro ha annunciato la ripresa dell’organizzazione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo, che quest’anno si terrà dal 17 al 23 ottobre. La SAIG, per motivi […]
L’accordo fiscale tra Italia e Svizzera non è solo la fine del segreto bancario elvetico
Già in passato, come coordinamento UIM Europa e patronato ITAL UIL in Svizzera, abbiamo informato la comunità italiana residente nella Confederazione degli accordi fiscali che si stavano trattando e firmando tra la […]
Avvicendamento al Consolato Generale di Zurigo: il saluto dell’On. Tacconi
E’ tempo di avvicendamenti al Consolato Generale d’Italia a Zurigo: il Console Generale Francesco Barbaro, dopo circa due anni e mezzo alla guida di uno dei più importanti Consolati, passa le consegne […]
La Svizzera esce dalla “Black list” italiana dei paradisi fiscali
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 luglio ed è quindi entrato in vigore il protocollo che modifica la convenzione bilaterale tra Italia e Svizzera del 1976 per evitare le doppie […]
-Il cappello sul bastone- come funziona un paese che -funziona-
Di Leonello Zaquini Cari amici, parenti, conoscenti e persone interessate, Come forse già sapete (lo scrivo ogni anno) oggi, 1° Agosto, è festa nazionale qui in Svizzera, dove vivo da diversi anni. […]
Entrato in vigore il Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni con l’Italia
Berna, 28.07.2016 – ll Protocollo che modifica la Convenzione tra la Svizzera e l’Italia per evitare le doppie imposizioni (CDI) è entrato in vigore il 13 luglio 2016 dopo che le procedure di ratifica si […]